La pratica del canottaggio comporta l'utilizzo di imbarcazioni speciali, le cui caratteristiche sono definite dalla Federazione Internazionale di Canottaggio (F.I.S.A.) e adottate dalle Federazioni Nazionali per la pratica dell'attività agonistica. Le barche di tipo olimpico sono dette anche out riggers (letteralmente fuori scalmo) e possono avere dimensioni e forme interamente libere, anche se devono rientrare nei limiti di peso. Costruite con materiali diversi, si caratterizzano per la posizione esterna degli scalmi rispetto al bordo dell'imbarcazione.
Esistono poi le imbarcazioni "storiche", in legno, sia con scalmiera sul bordo che "fuori scalmo", e vengono comunemente utilizzate per i Corsi.
Attualmente, la Canottieri Armida dispone delle seguenti imbarcazioni:
Tipo |
Quantità |
Lunghezza (m.) |
Larghezza (m.) |
Peso (Kg) |
|
Singolo |
1 |
7,2 |
0,4 |
13
|
 |
Skiff |
12(8) |
8,2 |
0,4 |
14 |
Doppio
|
6(2)
|
10
|
0,45 |
27
|
 |
Due senza |
2 |
10,3 |
0,47 |
27 |
 |
Quattro di coppia
|
4
|
13
|
0,55 |
52
|
 |
GIG (4x +) |
1
|
13 |
0,55 |
52 |
 |
Quattro con
|
2 |
13 |
0,55 |
51
|
 |
Quattro senza |
1 |
13 |
0,55 |
51 |
 |
Jole (4+) |
1 |
13 |
0,55 |
52 |
 |
Otto |
2 |
17,5 |
0,65 |
93 |
 |
|