Il settore para-rowing Armida impegnato nel weekend in tre importanti regate |
![]() |
![]()
Un settore in costante crescita e miglioramento: è questo che emerge, con grande soddisfazione, dalla sempre più nutrita partecipazione degli atleti con disabilità fisico/motoria, sensoriale ed intellettivo/relazionale del para-rowing Armida ad eventi nazionali e internazionali di grandissima importanza. Questa settimana, da giovedì 11 a domenica 14 maggio, moltissimi di loro saranno impegnati in ben tre regate: a Piediluco (Tr), Vienna (Austria) e Gavirate (Va). Occasioni come queste rappresentano un'opportunità determinante per incrementare il livello di integrazione, benessere, consapevolezza e autonomia delle persone coinvolte; una crescita esponenziale anche dal punto di vista sportivo, testimoniata dagli ottimi risultati ottenuti nelle ultime uscite e da momenti importanti, come la foto fatta dal team 8+ Open Mind insieme al Presidente della FISA Jean-Christophe Rolland alla recente Budapest Cup Regatta.
I primi a salire in barca, sul Lago di Piediluco, saranno gli atleti con disabilità intellettivo/relazionale guidati dai tecnici Francesca Grilli e Filippo Cardellino, che parteciperanno anche alle gare in qualità di atleti partner. Nella “quattro giorni” targata Special Olympics (da giovedì 11 a domenica 14), saranno ben dieci gli equipaggi iscritti (4 YOLE, 4 GIG e doppio canoino), successivamente impegnati anche nelle gare indoor al remoergometro (individuale 1 minuto e 2 minuti, staffetta 4x1 minuto). Di seguito, l'elenco completo dei partecipanti: Sarah El Laban, Mario Fornaro, Alberto Gay, Edoardo Polverini, Francesco Re, Alessandro Rossi, Riccardo Scappatura, Fabrizio Schiavoni, Andrea Serafino, Lorenzo Sforza e Lorenzo Tarulli.
Da venerdì 12 a domenica 14, sulle acque del lago di Varese, si svolgerà la Regata Internazionale di para-rowing di Gavirate. Per la Società Canottieri Armida parteciperanno tre equipaggi, accompagnati dagli allenatori Nathalli G. Readi e Leonardo Zanin e dal Consigliere Luca Audi: un 4+ LTA-ID composto da Marta Casetta, Margherita Merlo, Matteo Bianchi e Umberto Giacone (riserva Matteo Bongiovanni), il singolo PR-1 (ex AS) di Davide Dapretto e il doppio PR-2 (ex TA) con Arianna Riccucci, entrambi freschi di convocazione in Nazionale da parte del Direttore Tecnico Giovanni Santaniello.
Sabato 13, nella suggestiva cornice del Danubio viennese, l'8+ Blind misto parteciperà alla Wienerachter, gara del prestigioso circuito Capital Cup. L'equipaggio integrato, composto da atleti e soci ciechi, ipovedenti e vedenti, in passato ha preso parte (con formazioni sempre diverse) a regate di para-rowing, per poi concentrarsi esclusivamente su eventi internazionali come la Budapest Cup Regatta (2016), la Rowing for Tokyo (2016) e la D'Inverno sul Po (2017). I portacolori Armida, guidati dall'allenatrice e timoniere Francesca D'Emilio, saranno Cristina Siletto (socia vedente), Emma Stella (atleta ipovedente), Massimo Bregolin (socio vedente), Luca Maffiotti (socio vedente), Alessandro Varesano (atleta cieco), Dario Campra (atleta ipovedente), Sergio Prelato (atleta ipovedente) e Alberto Prudenzano (atleta cieco).
Un grosso in bocca al lupo a tutti i nostri ragazzi!
|