CineForum Stampa

CA95

NUOVO CINEMA ARMIDA
 

Dopo una lunga stasi, utile per riempire i magazzini di idee e dvd e approvvigionarsi di nuove “tecnologie” (avremo un nuovo lettore di DVD…), riapre il nostro:

 

 

CINEFORUM,

 

presso il salone dell’Armida.

 

 

La formula rimane immutata: rapida cena  e film.

Identico l’orario: ore 20. Mutata la serata: il giovedì, generosamente concessoci dai giocatori di carte (che se si vorranno unire al pubblico saranno sempre i benvenuti…).

Si inizia il 6 ottobre.

Inaugurazione con il rarissimo Stormy Weather (1943), un musical “all black” con straordinari numeri musicali e di tip tap. Tra i protagonisti Cab Calloway che tutti ricorderanno un po’ più vecchio ma sempre brillantissimo in Blues Brothers.

Seguiranno, a comporre una minirassegna sul jazz nel cinema, Cotton Club (1984) di Francis Ford Coppola con uno straordinario Richard Gere, All that jazz (1979) di Bob Fosse con Roy Scheider e Ascensore per il patibolo (1957) di Louis Malle con Jeanne Moreau, Maurice Ronet e Lino Ventura ma soprattutto con la colonna sonora di Miles Davis (gossip: dietro le quinte torrida relazione tra Miles e Jeanne Moreau).

Dal jazz al pugilato: per il gusto di creare contrasti ma anche per rendere omaggio a un sotto-genere cha ha prodotto veri capolavori.

 

E allora: via subito con una perla dimenticata L’eroe della strada (1975) di Walter Hill con Charles Bronson e James Coburn, ambientato nella New Orleans degli anni Trenta (ebbene sì, il jazz abbonda nella colonna sonora).

Straziantemente romantico e proprio per ciò interessantissimo. Più ancora per la descrizione degli ambienti e i mirabili caratteristi che per le pur avvincenti scene di boxe, mai “splatter”.

 

A seguire, due superclassici entrambi del 1956: Il colosso d’argilla di Mark Robson con Humphrey Bogart (ispirato all’avventura americana di Carnera) e Lassù qualcuno mi ama di Robert Wise con Paul Newman che “fa” Rocky Graziano.

 

Per concludere con un assoluto capolavoro: Città amara Fat City (1972) di John Huston con Stacy Keach e un giovanissimo Jeff  Bridges.

 

Altri progetti sono in cantiere: tra tutti una serie dedicata al cinema francese (da Carné a Tavernier ecc.).

Ma contributi, proposte, suggerimenti, sono più che graditi e apprezzati.

 

 

ricordatevi di prenotarvi ( un giono prima) al : 011 6699219

 

ORGANIZZAZIONE E COMITATO SCIENTIFICO :

LUCA TERZOLO