Tutto Pronto per la ROWING FOR TOKYO! |
![]() |
I giorni passano e ci stiamo velocemente avvicinando a uno degli eventi più attesi in casa Armida: la Rowing for Tokyo - Paralympic Games 2020, regata che, lo sottolineiamo ancora una volta, coinvolge atleti con disabilità fisica, sensoriale e intellettivo/relazionale, tutti uniti nella grande famiglia del para-rowing. Fondamentale, per la perfetta riuscita dell'evento, è ancora una volta la sinergia con la Federazione Italiana Canottaggio - Piemonte, con il Comitato Italiano Paralimpico - Piemonte e con Special Olympics Italia. Oggi scenderemo nei dettagli della manifestazione, focalizzando la nostra attenzione sul programma della giornata e sui partecipanti. Prima di iniziare, però, vogliamo ricordare il significato profondo che rende speciale Rowing for Tokyo e tutta l'attività di para-rowing di Armida: far incontrare atleti di ogni età, livello ed esperienza per consolidare i grandi risultati fin qui ottenuti ed eventualmente formare i campioni di domani. Le premesse ci sono, non ci resta che continuare così...
La giornata, come già anticipato nel precedente post, si svilupperà in due parti: al mattino scenderanno in acqua gli atleti con disabilità intellettiva Special Olympics mentre nel pomeriggio toccherà ai fisici, sensoriali e intellettivi classificati nelle categorie paralimpiche. Un succoso intermezzo verrà offerto all'ora di pranzo con una gara speciale, interamente targata Armida: la "Special President Cup", che vedrà affrontarsi, in una sfida senza esclusione di colpi, atleti, soci, volontari e chi più ne ha più ne metta. Anche quest'anno, nonostante il "forfait forzato" delle squadre straniere a causa della questione alghe, siamo comunque riusciti ad avere un immenso bacino di iscritti: più di duecento, suddivisi tra diverse regioni come Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana e Veneto; tra loro, avremo l'onore di avere anche due grandi promesse come i nazionali Davide Dapretto (nostro portacolori) e Anila Hoxha.
Un pensiero speciale, se ce lo permettete, vorremmo dedicarlo ad una delle nostre eccellenze: il team 8+ Open Mind, che con l'8+ Non Vedenti ha ricevuto più di un elogio da parte della World Rowing Federation e diverse attenzioni a livello internazionale. La partecipazione alle grandi regate in giro per l'Europa non è stato e non sarà un caso isolato, abbiamo grandi progetti per il futuro che vi sveleremo solo nelle prossime puntate. A tal proposito, in chiusura di regata è prevista una sfida a a quattro tra i due equipaggi Armida, un 8+ master e un 8+ degli altri circoli del Po.
Di seguito, il programma dettagliato:
Ore 9.30 Sfilata team Special Olympics Ore 10 Inizio evento Special Olympics Ore 12 Special President Cup Ore 12.30 Premiazioni evento Special Olympics Ore 13 Pausa pranzo Ore 14.30 Gare promo 2x e 1x 250m Ore 15 Gare 1000m LTA, LTA ID, TA, AS e gare indoor remoergometro Ore 16.30 Gare promo 250m 8+ Ore 17 Premiazioni evento Ore 19.30 Aperi-cena con premiazione atleti paralimpici
Vi aspettiamo, per gli ultimissimi aggiornamenti, alla vigilia della Rowing for Tokyo!
|