youtube facebook flickr twitter vimeo
Home Manuale Master Manuale Master
Manuale Master
Regolazione della barca Stampa E-mail
La regolazione della barca e dei remi è oggi un problema molto complesso considerato il gran numero di regolazioni possibili. E' anche una questione personale perchè non raramente le regolazioni individuali si discostano da quelle abituali. I valori standard per il singolo possono essere sintetizzati in: apertura scalmi (da perno a perno): cm 158-160; lunghezza remi: cm 87-89 in mano, cm 198-201 fuori; preparazione pala: 2°-2°-2°. Spesso le regolazioni individuali si ottimizzano solo dopo svariati tentativi. In questi casi è consigliabile iniziare con una nuova regolazione in eccesso per ridurla progressivamente nelle sedute successive sino ad ottenere i valori più confacenti alle proprie necessità.

La lunghezza della pedana va regolata in modo da permettere alle tibie di essere verticali all'attacco, e poter mantenere un ampio settore di palata, che ricordiamo di 55° a prua e 45° a poppa; l'altezza della pedana deve essere tale da permettere un buon appoggio della pianta del piede per ottimizzare la spinta, ma non deve essere troppo bassa per non avere una spinta diretta prevalentemente verso l'alto e quindi poco efficace.

Le guide sporgono in genere cinque centimetri oltre il piano voga; se danno fastidio ai polpacci nel finale del colpo si può alzare leggermente la pedana di appoggio dei piedi.

 
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 Succ. > Fine >>

Pagina 15 di 17