MANUALE DI CANOTTAGGIO
PER MASTER
A cura di Beppe Girone e Lorenzo Bonardi
Illustrazioni di Silvia Girone
PRESENTAZIONE
Ho preparato questi appunti di “viaggio” su invito dell’amico Lorenzo. Ho cercato di riassumere le mie conoscenze ed esperienza di insegnante di Educazione Fisica e di “antico canottiere” ormai in attività da quasi 50 anni. Sarò molto felice se tutto ciò potrà essere di aiuto agli amici canottieri Master, che non sempre sono curati e seguiti come dei veri atleti. I consigli alimentari e quelli sulla preparazione a terra fanno parte, a mio parere, delle conoscenze e regole che tutti dovremmo avere ed applicare per mantenerci in buona salute e ritardare i danni causati dal trascorrere del tempo. Sono lieto di scambiare le mie esperienze con interventi e critiche costruttive di altri amici canottieri Master e sono a loro disposizione per incontri sia a terra che in barca.
Beppe Girone
Canottieri Esperia – Torino
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Sono un “ragazzo” del ’41, remo da tre anni. Ho avuto ottimi istruttori e mi sono documentato su tutto quello che riguarda il remo. C’ho messo poco a capire che quello che trovavo andava bene per atleti giovani, prestanti, con grosse ambizioni agonistiche, gente cioè di un altro pianeta. Per un po’ ho cercato di adattare quanto trovavo alle necessità di un vecchietto che ha ancora voglia di spremersi e vorrebbe farlo nel modo migliore. Ed è un vero miracolo se alla mia prima Silverskiff sono riuscito a metterci meno di un’ora, ma sotto le ceneri le aspirazioni erano ben altre… Un bel giorno sento parlare Girone. E’ stato un amore, si fa per dire, a prima vista. E’ lui l’uomo della mia vita in canottiera, mi sono detto. Detto fatto l’ho convinto a svelare i suoi segreti, che non sono pochi se riesce a fare la Silverskiff in 48 minuti. Tecnica, preparazione, stile di vita, e poi allenamento, allenamento, allenamento. Non ci vuole tanto, basta avere uno che ti dice cosa fare. E poi farlo.
Il pubblico alle conferenze di Beppe era gente piuttosto matura e professionalmente impegnata che pendeva letteralmente dalle sue labbra. Il canottaggio riesce a coinvolgere anche persone che da tempo sono diventati nonni e farebbero meglio a riservare le loro energie ai nipoti piuttosto che allo skiff, ma non vogliono arrendersi. E sono in tanti a sognare una Silverskiff in 48 minuti. Beppe ha solo due anni meno di me, è solo una dozzina di centimetri più alto, è stato pluricampione italiano un po’ di tempo fa, da quando è nato non ha smesso di fare ginnastica un solo giorno perché la sua professione è insegnarla. Ma tutto questo non conta, quisquilie mi sono detto, con i segreti che gli abbiamo carpito sono sicuro che gli darò, anzi, gli daremo filo da torcere. Sui primi cinquanta metri.
Torino, luglio 2010
Lorenzo Bonardi
Canottieri Armida
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
INDICE
|