youtube facebook flickr twitter vimeo
Home
Canottieri Armida
ALLUVIONE 2019 Stampa

 

 

 

 


 

 

 


 

 
CENTOCINQUANTA Stampa

 

 

CENTOCINQUANTA.....LIBRO FOTOGRAFICO PER FESTEGGIARE

 

IL SECOLO E MEZZO DI PURO CANOTTAGGIO !!!

 

 

 
RECORD DEL MONDO !!!!! Stampa

 

RECORD DEL MONDO SUI 5000 m. 17’ 10”

CATEGORIA PR3

 

LORENZO BERNARD ABBASSA DI 2’41” IL PRECEDENTE RECORD DEL 2016

DETENUTO DALL’INGLESE STEVE MORRIS

 

 

 

 

 

 

 

 

 
TUTTO PRONTO PER IL 14° TROFEO "ROWING FOR TOKYO 2020" E... Tanti Auguri Armida! Stampa

alt


Tanti auguri Armida!

Il prestigioso Circolo Canottieri compie 150 anni e l’organizzazione della 14a edizione dellaRowing For Tokyo non poteva essere occasione migliore per celebrare un secolo e mezzo di storia e sport della principale associazione fluviale che da anni si fa ambasciatrice di messaggi e azioni importanti come l’inclusione di atleticon disabilità. Senza dimenticare che la competizione rappresenta il “biglietto da visita” per le Olimpiadi di Tokyoa settembre 2020. Dunque, è con un certo orgoglio sabaudo che si può affermare che l’Armida è davvero cresciuta,in tutti questi anni; da circolo cittadino, radicato sul territorio e rigorosamente maschile, secondo le origini di questa disciplina, a polo inclusivo di genere. Sabato 19 e Domenica 20 ottobre il Circolo regalerà a quanti vorranno parteciparedue giorni di emozioni, fatica e (si spera) vittorie a livello internazionale. Gare sprint all'imbrunire e festa a seguire nella serata di sabato, saranno il filo conduttore di meeting tra atleti paralimpici e giovani che si avvicinano allo sportfluviale, supportati dai tifosi!
 

La regata, è bene ricordarlo, nasce come conseguenza della strutturazione dell'attività di Para Rowing in Armida iniziata ben 18 anni fa e da allora non si è più fermata. Certo, negli anni ha cambiato volto, trasformandosi da evento domestico a momento dedicato e riconosciuto a livello internazionale, ma l'aspetto fondante è rimasto lo stesso: mettere in luce l'attività svolta dalle singole società e mettere a contatto i giovani e i neofiti con gli atleti di vertice, paralimpici e non. In nome di un sano agonismo , quindi ma non solo, facendo l’occhiolino ad un prolungato momento di festa per lo sport e per gli atleti. Nelle ultime 3 edizioni è cambiata l'impostazione vera e propria delle gare, mentre non è cambiata l'accoglienza in Armida per atleti, team e supporter. Preliminari e finali, gare sprint, nuove imbarcazioni e distanze, time trials (gare ad inseguimento), gare al remoergometeo ovvero simulatore tecnico di voga, da un giorno a 2 giorni di gare, non ci siano fatti mancare nulla!

Le necessità per le diverse categorie si sono armonizzate fino a raggiungere la configurazione di quest’anno, con le prove al remoergometeo sabato mattina e preliminari e finali dal pomeriggio fino al tramonto per le gare sprint. Domenica mattina, infine, l’appuntamento è per le 9,30 con le finali delle gare sprint e le gare sui 1000m. In conclusione di queste due giornate, le ammiraglie degli “8+” si sfideranno nella suggestiva cornice delle rive del Po e il castello del Valentino dove i blasonato equipaggio dell'8+ Open Mind dovrà difendere i colori di casa.


Ospiti della 2 giorni remiera saranno i porta colori azzurri a Tokyo 2020 del settore Paralimpico della Fedrazione Italiana Canottaggio: Greta Elizabeth Muti (canottieri Olona - Milano), Lorenzo Bernard (di casa alla canottieri Armida) e Alessandro Brancato (Reale Società Canottieri Savoia, Naopoli) giunti terzi ai mondiali di qualificazione per le Paralimpiadi assime a Cristina Scazzosi (Canottieri Lago d'Orta) e alla timoniera Lorena Fuina (Canottieri Rumon, Roma) assenti per altri impegni istituzionali. A loro si unirà la giovane promessa del para-remo Maryam Afgey (Canottieri Sebino, Lovere), gli azzurri Caterina Cavuoti e Simone Bardelli (canottieri Gavirate, Varese), Giuseppe di Lelio (The Core Club, Sabaudia), Gian Filippo Mirabile (Canottieri Murcarolo, Genova) e il tecnico della Nazionale Giovanni Santaniello.


Padrino della manifestazione sarà Giuseppe "Peppiniello" Di Capua il mitico timoniere dei fratelli Abbagnale che ha sposato il movimento del para-rowing nel 2013 e da allora ne è fiero portavoce.


Nonostante le previsioni di possibile pioggia, gli atleti azzurri scenderanno in acqua sfidando il meteo assime ad un nutrito gruppo di atleti Special Olympics e Pararowers provenienti da tutta Italia ma anche dal Portogallo (Felipe Cerqueira, Remadores do Lima, Porto), per un totale di poco meno di 100 atleti senza contare partners, tecnici, accompagnatori e tifosi.

 

PROGRAMMA DELLE DUE GIORNATE

 alt

 
Rowing for Tokyo 2020 - Programma Stampa

 

 

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 6 di 54