Maggio 1898 - 2008 centodieci anni del primo
Campionato di Calcio Italiano
L'Armida con Edoardo Bosio gioca la finale
Scorrendo le cronache di fine Ottocento, scopriamo che la prima squadra di calcio Torino Football and Cricket Club, fu fondata a Torino nel 1887 dal torinese Edoardo Bosio (1864 - 1933 ?) impiegato in una ditta commerciale che aveva frequenti rapporti con l’Inghilterra, dove apprese a giocare e al suo rientro in Italia, convinse i suoi colleghi ad abbracciare e praticare il nuovo gioco (si dice che fu il primo a importare il pallone di cuoio). Edoardo Bosio, appassionato sportivo, divenne un personaggio di spicco della Società Canottieri Armida; di lui la «Gazzetta del Popolo della Domenica» del 14 giugno 1891, diceva:
Il Signor Bosio Edoardo, 3° voga, partecipò col Nicola alle regate di Venezia e Casale, vincendo nelle prime il 2° premio in canoa e il 1° in jola alle seconde. Nel 1888 a Torino, partecipò alle gare di canoa a quattro e a due, vincendo i primi premii. Partecipò alla gara della Coppa alle regate di campionato a Stresa. Ha 24 anni, pesa 72 chilogrammi, misura metri 1,81 d’altezza.
Bosio vinse, nel Settembre del 1891, a Como i Campionati Italiani nella “canoa a due seniores” (Bosio – Cappellaro tim. Vernette)
Bosio divenne di seguito Direttore Sportivo della Canottieri Armida.
Nel 1889, sempre a Torino, nacque la seconda compagine calcistica italiana, la squadra dei Nobili, istituita da uno sportivo di rango, il Duca degli Abruzzi. Nel 1891 le due squadre si fusero dando vita all’Internazionale Foot-ball Club Torino, società torinese, da non confondere con l’omonima squadra di Milano sorta diversi anni dopo.
Edoardo Bosio ne fu fondatore e giocatore, le cronache riportano anche Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi e Herbert Kilping che giocherà poi nel A.C. Milan.
Nasceva la Federazione Italiana del Football (F.I.F.), formata da F.C. Torinese, Internazionale, Società Ginnastica Torinese e Genoa allo scopo di organizzare le attività calcistiche e di garantire il rispetto delle regole del gioco.
La sede della F.I.F. fu stabilita a Torino in «Piazza Castello presso A. Jourdan»
Primo campionato italiano di calcio disputato al velodromo Umberto I domenica 8 maggio 1898
Primo atto della neonata Federazione fu l’istituzione del Campionato Italiano di Calcio, dedicato al duca degli Abruzzi e disputato al velodromo di Torino il giorno 8 maggio 1898.
Le squadre iscritte erano le solite: le semifinali videro impegnate il F.C. Torinese e l’Internazionale di Torino. ( Bosio giocò come “striker” ) con vittoria di quest’ultima, mentre nella seconda partita il Genoa superò la Società Ginnastica Torinese. Dunque fino alle ore 15,30 dell’8 maggio 1898, ora d’inizio del torneo, i torinesi potevano orgogliosamente sostenere di essere i padroni del football italiano; il calcio poteva definirsi una gloria locale: a Torino era sorta la prima società calcistica italiana, era stata istituita la prima sede della Federcalcio, era stato disputato il primo campionato italiano e il primo derby, un incontro ufficiale tra due squadre appartenenti alla medesima città, il F.C. Torinese e l’Internazionale. A smorzare gli entusiasmi provvide il Genoa che prevalse nella partita finale per 2 reti a 1, dopo i tempi supplementari, aggiudicandosi il primo titolo italiano.
|