youtube facebook flickr twitter vimeo
Home
Canottieri Armida
Tutto pronto per il weekend di Rowing for Rio, ecco il programma dettagliato Stampa

 

alt

 

È cominciato il conto alla rovescia per Rowing for Rio. Sabato 17 e domenica 18 ottobre, Torino e le acque del fiume Po ospiteranno il decennale della regata internazionale di para-rowing organizzata dalla società Canottieri Armida. Una ricorrenza speciale nell’anno in cui il capoluogo piemontese si fregia del titolo di Capitale Europea dello Sport e a meno di 11 mesi dalla Paralimpiade brasiliana dell’anno venturo (7-18 settembre 2016), in cui vedremo impegnati i nostri migliori rappresentanti italiani. Equipaggi che saranno presenti anche nel weekend di gare torinesi, insieme ai quasi 200 atleti provenienti da ogni angolo dello Stivale e ai rappresentanti di altre nazioni.

La manifestazione si dipana su due giorni e vede coinvolti nella giornata di sabato i festosi atleti Special Olympics, la sfida degli 8+ della Cittadella della Salute e la Special President Cup. Mentre nella mattina di domenica, dopo la novità rappresentata dalla sfida degli equipaggi universitari di Politecnico-Università, il testimone ritornerà sui para-rowers su distanza regolamentare e gare promozionali per tutti (remoergometro, equipaggi misti e 8+).

A raccordare le due giornate si svolgerà la Cena di benvenuto, offerta dalla società agli atleti partecipanti e agli ospiti, nella quale verrà premiata la compagine azzurra distintasi ai recenti Mondiali in Francia (validi per la qualificazione paralimpica) e timonata dal mitico “Peppiniello” Di Capua, gli atleti piemontesi dell’8+ OPEN MIND grandi protagonisti nella stagione 2015 ad Amsterdam alla Heineken Regatta e l’8+ Junior giunto terzo alla Junior City Eight a Lucerna.

In questo contesto verrà presentato anche il Padrino della manifestazione, il padovano Rossano Galtarossa, 4 volte medagliato a cinque cerchi di canottaggio e con all’attivo 5 partecipazioni olimpiche in carriera.

Il weekend sarà una festa per tutti, con l’occasione di provare in prima persona a remare gratuitamente sotto l’attenta osservazione degli allenatori federali.

 

Qui potete trovare il programma con gli eventi del weekend:

 

Sabato 17 ottobre

ore 09:30 Sfilata Team Special Olympics

ore 10:00 Inizio evento Special Olympics

ore 12:00 Special President Cup

ore 12:15 Sfida 8+ Cittadella della Salute

ore 12:30 Premiazioni

ore 13:00 Pranzo

ore 16:00 Allenamento

ore 19:30 Cena di benvenuto

 

Domenica 18 ottobre

Ore 09:30 Sfida Politecnico-Università

ore 10:00 Gare promo 250m – 2x Canoe (atleti con disabilità fisica e partner)

ore 10:30 Gare 1000m – LTA, LTA ID, TA, AS e Gare promo remoergometro (atleti non ancora in grado di fare equipaggio)

ore 13:00 Gare promo 250m 1x e 8+

ore 13:30 Premiazioni

ore 14:00 Pranzo di arrivederci

 

alt

 
CONFERENZA STAMPA REGATA PARAROWING Stampa

 

 

 

 

 

VENERDI'

 

 

 

16 OTTOBRE

 

 

 

 

 

         

 

 

 

 

 

 

 
MONDELLO 2015 CAMPIONATI DEL MARE Stampa

 

 

 

 

 

 

 

1 ORO 2 ARGENTi

 

 

2 BRONZI

 

 

...in un posto da favola

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

GRAZIE

 

ALLA  CANOTTIERI ROGGERO DI LAURIA

 

ALLA CANOTTIERI TELIMAR

 

E

 

ALLA CANOTTIERI SAVOIA

 

 

 

 

 

 

 

 
SPECIAL PRESIDENT 'S CUP 2015 Stampa

 

 

                                             

 

 

                                           VINCITORI 2015

 

                                            VARDEU, MEZZANO, CONDELLO, BONGIOVANNI, Tim. BORGIALLI

 

 

 

 
L'ARMIDA PROTAGONISTA AI TRICOLORI PARALIMPICI DI RAVENNA Stampa

 

alt

 

 

 

alt

 

 

 

CAMPIONI

 

 

 

D' ITALIA

 

 

2015

 

 

 

I portacolori della Canottieri Armida hanno tenuto alto il vessillo biancoblù ai Campionati Italiani paralimpici di Ravenna. Splendido successo tricolore nel 4 GIG LTA ID per Umberto Giacone, Giovanni Rastrelli, Matteo Bianchi e Margherita Merlo, timonati dal torinese Filippo Cardellino, che hanno conquistato il primo titolo paralimpico nella storia societaria. Bronzo, invece, per l'armidiano Lorenzo Sforza, inserito in un equipaggio misto assieme ad altri atleti. della Canottieri Firenze e di Gavirate.

 

 

 

alt

 

 

 1° TITOLO ASSOLUTO PER L'ARMIDA !

 

 

 

Lampo d'argento nel singolo AS di Davide Dapretto, battuto soltanto dal toscano Fabrizio Caselli, già qualificato per la Paralimpiade di Rio dell'anno venturo. Secondo posto anche nel LTA ID per l'equipaggio composto da Alessandro Rossi, Matteo Bongiovanni, Andrea Appendino e Marta Casetta, timonati dalla brasiliana Nathalli Readi.

 

alt

 

 

«E' stato un weekend molto positivo, non solo per le bellissime quattro medaglie conquistate dai nostri ragazzi - commenta la responsabile di settore, Cristina Ansaldi -. Ringrazio la società, la Banca Fideuram ed il Rotary per il supporto costante e per l'aiuto nello sviluppo del progetto "8+ Open Mind", su cui ha puntato molto anche il nostro Comitato piemontese. Dopo il grande riscontro mediatico della prima internazionale dell'equipaggio ad Amsterdam lo scorso marzo, in questi due giorni abbiamo dimostrato che i ragazzi sanno ottenere grandi risultati anche in campo nazionale e anche su altre imbarcazioni».

 

Il prossimo appuntamento che ci vedrà impegnati sarà l'ormai consueta regata internazionale paralimpica di Torino, che in occasione del suo decennale, raccoglierà atleti da tutto il mondo. Vi aspettiamo in riva al Po il 17 e 18 ottobre per una scoppiettante edizione di Rowing for Rio.

 

 

 

LEGENDA PARA-ROWING
LTA (LEGS–TRUNK–ARMS): l’atleta utilizza tutto il corpo: gambe, tronco e braccia. Appartengono a questa categoria atleti ed atlete non vedenti, amputati ad un arto o con altre minime disabilità fisiche.
 
TA (TRUNK–ARMS): l’atleta utilizza solo il tronco e le braccia. Appartengono a questa categoria gli atleti e le atlete che non hanno l’uso delle gambe o gli amputati a tutti e due gli arti inferiori
 
AS (ARMS-SHOULDERS): l’atleta utilizza solo le braccia e le spalle. Appartengono a questa categoria tutti gli atleti e le atlete che hanno subito lesioni alla colonna vertebrale e compromesso l’uso delle gambe e del tronco.


ID (INTELLECTUAL DISABILITY): atleti con disabilità intellettiva e relazionale.

 

 

 

 
<< Inizio < Prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Succ. > Fine >>

Pagina 28 di 54