

BANDO DI REGATA
1) INVITO
La Federazione Italiana Canottaggio indice e la Società Canottieri Armida organizza con la collaborazione del Comitato Regionale F.I.C. Piemonte e il patrocinio del Comune di Torino, Regione Piemonte e Provincia di Torino, organizzano un
MEETING NAZIONALE PROMOZIONALE ADAPTIVE ROWING
(Non valida per le Classifiche Nazionali)
Trofeo “ Rowing for Rio – Paralympic Games 2016 ”
Trofeo “ Compagnia di San Paolo”
REGATA PROMOZIONALE SPECIAL OLYMPICS
TORINO – Sabato 20 e Domenica 21 Ottobre 2012
2) CAMPO DI GARA
Torino, nel tratto di Po tra ponte Isabella e Società Canottieri Armida in favore di corrente, sulla distanza di 1.000 mt. per le categorie Adaptive e 100 mt. per le categorie Special Olympics.
Il campo può accogliere un massimo di cinque concorrenti per gara, su corsie non tracciate e non segnalate da spighe e boe, con partenze non ancorate (volanti).
Un grafico del tracciato con gli elementi di riferimento ed un “Avviso ai partecipanti"
recante tutte le informazioni utili, il luogo per il peso timonieri (orario come art. 7 del C.d.R.), le avvertenze per accedere ed utilizzare il bacino di gara in sicurezza e le disposizioni logistiche, sarà pubblicato sul sito nazionale e regionale insieme al Bando e messo a disposizione delle Società partecipanti in fase di accredito.
Per motivi di sicurezza, gli equipaggi in risalita dovranno tenere rigorosamente la destra orografica del fiume (lato collina) procedendo in fila indiana, non effettuare sorpassi e dovranno arrestarsi, accostando a riva per quanto possibile, al passaggio delle gare. In difetto di tale condotta, oltre a quanto previsto dall’art. 39 del Codice delle Regate a carico degli atleti e Società responsabili per intralcio alla regata, la Giuria potrà sospendere la manifestazione.
3) PROGRAMMA
Inizio gare 20 Ottobre 2012 alle ore 10.00 e 21 Ottobre 2012 alle ore 12.30, con partenze ogni 20 minuti con la successione e gli eventuali intervalli previsti dal programma gare come da All“A”.
4) CAPACITA’ E LIMITI DI PARTECIPAZIONE
Adaptive Possono partecipare gli atleti/e tesserati/e per Società ed Enti regolarmente affiliati alla F.I.C. per l'anno in corso, rientranti nelle categorie previste nell’invito.
Gli atleti/e di tutte le altre categorie non possono essere iscritti/e a più di una gara indipendentemente dal tipo di voga.
Una società che ha iscritto più equipaggi in una stessa gara, non potrà spostare i vogatori
dall’uno all’altro equipaggio iscritto dopo l’estrazione dei numeri d’acqua.
E’ ammessa la partecipazione di equipaggi misti in tutte le categorie (deroga Consiglio Federale del 15/11/2011).
Nel caso gli equipaggi di ogni gara superino il numero di corsie indicato al punto 2, saranno
istituite delle serie di finali.
Special Olympics
Possono partecipare gli atleti/e tesserati/e per Società ed Enti regolarmente affiliati alla F.I.C. nelle categorie promozionali Special Olympics maggiorenni/minorenni ed atleti partner regolarmente affiliati alla FIC in una qualsiasi categoria.
Gli atleti Special Olympics possono effettuare un massimo di due percorsi al giorno.
Gli atleti/e non possono essere iscritti/e a più di due gare indipendentemente dal tipo di voga.
Imbarcazioni: 4 yole di punta, 4 gig di coppia, 2 canoe.
Composizione equipaggi: 50% formato da Atleti Special Olympics + 50% da atleti partner; il timoniere deve essere atleta partner.
Una società che ha iscritto più equipaggi in una stessa gara, non potrà spostare i vogatori
dall’uno all’altro equipaggio iscritto dopo l’estrazione dei numeri d’acqua.
E’ ammessa la partecipazione di equipaggi misti in tutte le categorie (deroga Consiglio Federale del 15/11/2011).
In caso di regate su più giorni e ove ci fossero più iscritti rispetto alle corsie di gara, verranno effettuate delle regate preliminari utili a creare delle serie di finali più omogenee possibili. In caso di iscrizioni di imbarcazioni di tipo diverse il cui numero non superi il numero di corsie/gara, le stesse verranno fatte gareggiare insieme ma verranno stilate graduatorie e premiazioni per ciascun tipo di imbarcazione.
5) ANNULLAMENTO GARE IN PROGRAMMA E VARIAZIONI DEGLI ORARI DI GARA
Le gare che non faranno registrare alcuna iscrizione saranno annullate.
Le gare con unico equipaggio o più equipaggi iscritti dello stesso soggetto affiliato saranno disputate ad handicap preferibilmente nella stessa categoria di appartenenza e con due gruppi di riferimento: (1xA M, 1xA F, 1xTA M, 1xTA F, 2x TA M, 2x TA misto) e (4+LTA M, 4+ LTA misto, 4 Gig LTA misto, 4 Gig LTA maschile, 4 Jole ID misto, 4 Jole ID maschile, 4 Jole misto, 4 Jole maschile).
Per effetto di quanto sopra, senza mutare l’ordine delle gare, gli orari successivi saranno modificati.
6) DOCUMENTI DI IDENTIFICAZIONE
Per tutti i partecipanti: Documento di identità valido a tutti gli effetti
Sarà considerato valido il modello di autocertificazione per atleti di età inferiore ai 15 anni sprovvisti di documento di identità personale.
7) ISCRIZIONI
Il termine di chiusura delle iscrizioni è fissato per le 24.00 di Giovedì 18 Ottobre 2012.
Dovranno essere effettuate:
via mail all’indirizzo di posta
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
via fax al numero 011.658450
Le iscrizioni per gli equipaggi misti devono essere effettuate da una sola Società.
Tassa d’iscrizione: 5,00 euro per ogni concorrente/gara.
Le società che effettuino ritiri di atleti dopo la chiusura delle iscrizioni senza giustificata motivazione, saranno penalizzate di euro 25 per vogatore / gara, a norma dell’art. 20 comma d) del C.d.R., da corrispondere al Comitato Organizzatore subito all' accredito, salvo eventuale restituzione dopo l'accertamento e / o la dimostrazione di sopravvenute condizioni di forza maggiore; per i casi di malattia o infortunio tale somma sarà restituita all'atto della presentazione del certificato medico, che deve pervenire al COL entro le ore 24 del secondo giorno successivo a quello di effettuazione della regata.
8) COMITATO DELLE REGATE – (come da Organigramma allegato)
Si riunirà alle ore 19.00 di Venerdì 19 Ottobre 2012 presso la segreteria della S.C.Armida, Viale Virgilio 45, Tel e Fax 011658450, per la verifica delle iscrizioni, per l’assegnazione dei numeri d’acqua. Di queste operazioni verrà redatto il verbale che, firmato dal Presidente del Comitato delle Regate, sarà allegato al verbale delle regate e successivamente controllato e vidimato dal Giudice Arbitro.
Il Comitato delle Regate terrà segreta la composizione degli equipaggi iscritti fino al termine ultimo di scadenza delle iscrizioni.
9 – ACCREDITAMENTO, RITIRI, VARIAZIONI E CONSIGLIO DI REGATA
L’accreditamento delle Società sarà effettuato nel salone dei trofei della S. C. Armida
è dalle ore 18.00 alle ore 19.00 di Venerdì 19 Ottobre
è dalle ore 18.00 alle ore 19.00 di Sabato 20 Ottobre
Al termine dell’accreditamento, se non saranno comunicate variazioni, gli equipaggi saranno confermati come da iscrizioni.
Le eventuali sostituzioni o ritiri saranno effettuati durante l’accreditamento o comunicando con la Segreteria Gare al +39.347.7977255, salva la eventuale successiva presentazione dei certificati medici. Il ritiro del programma gare e la presentazione dei certificati medici potranno avvenire di Domenica 21 Ottobre 2012 presso la Segreteria Gare, posta al primo piano della società canottieri Armida, dalle 09.00 alle ore 11.00.
Il Consiglio delle Regate non è previsto ma potrà essere riunito, in caso di necessità ed in qualsiasi momento della manifestazione, su proposta del Presidente di Giuria e/o come previsto dall’art 45 del CdR.
Il Presidente di Giuria farà capo a Gian Luigi Favero, presidente Armida (335/8126371), o a Daniele Ciccarelli, consigliere settore Adaptive (338/1462827).
10) PREMI
Meeting Nazionale Adaptive Rowing: verranno assegnate medaglie di 1° 2° 3° grado ai primi tre equipaggi classificati di ogni gara.
Regata Special Olympics: verranno assegnate medaglie di 1° 2° 3° grado ai primi tre equipaggi classificati di ogni gara e partecipazione per tutti gli altri.
Il Trofeo “ Waiting for Rio de Janeiro 2016 ” – Società prima classificata nel Meeting Nazionale Adaptive Rowing verrà assegnato come da regolamento Allegato B al presente bando.
Il Trofeo “ Compagnia di San Paolo” verrà assegnato all’equipaggio primo classificato nella categoria 4+ LTA MISTO.
Trofeo “Rotary Club Torino Castello 2030” verrà assegnato all’equipaggio proveniente da più distante.
11) IMBARCAZIONI
Dovranno corrispondere ai requisiti richiamati nel C.d.R. e nel suo allegato “B” in particolare per le disposizioni di sicurezza.
Dovranno essere muniti di numero di corsia a cura delle Società o Enti partecipanti.
12) DIVISA
Dovrà corrispondere al modello depositato ed essere uniforme per tutto l’equipaggio compresi gli equipaggi misti.
13) ARBITRAGGIO
A cura della Commissione Direttiva Arbitrale della Federazione Italiana Canottaggio.
14) ASSISTENZA
I servizi di assistenza e soccorso sanitario, previsti per la manifestazione, inizieranno 30 min. dell’inizio della manifestazione e termineranno 30 min. dopo l'arrivo dell'ultimo equipaggio. Il Comitato Organizzatore non risponde di danni a cose e persone al di fuori di questi orari. Si prega di prendere visione dell’Avviso per le Società, e di attenersi alle indicazioni e prescrizioni ivi riportate.
15) CRONOMETRAGGIO - COLLEGAMENTI RADIO
Il cronometraggio sarà a cura della Federazione Italiana Cronometristi, sezione di Torino.
I collegamenti radio per i servizi di gara e di sicurezza saranno a cura della società organizzatrice.
16 – DISPOSIZIONE FINALE
Per quanto non contemplato dal presente bando, valgono le disposizioni del Codice delle Regate (C.d.R.) della F.I.C. e al Regolamento Tecnico canottaggio Special Olympics condiviso dalla F.I.C..
COMITATO ORGANIZZATORE
SOCIETA’ CANOTTIERI ARMIDA
Il Segretario Il Presidente
Marco Malvicini Gian Luigi Favero
COMITATO REGIONALE F.I.C. PIEMONTE
Il Consigliere Segretario Il Presidente
Giuseppe Demagistris Stefano Fabio Mossino
FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO
Il Segretario Generale Il Presidente
Monica De Luca Enrico Gandola
ALLEGATO A
PROGRAMMA GARA
Sabato 20 Ottobre 2012:
Mattino, inizio ore 10.00, PARTENZA OGNI 20’
Distanza 100 mt.
Regate Special Olympics
4 JOLE SPECIAL OLYMPICS MISTO (punta)
4 GIG SPECIAL OLYMPICS MISTO (coppia)
2X CANOE SPECIAL OLYMPICS MISTO
Domenica 21 Ottobre 2012:
Mattino, inizio ore 12.00, PARTENZA OGNI 20’
Distanza 1000 mt.
Meeting Nazionale Adaptive Rowing
4+ LTA MISTO
1X AS FEMMINILE
1X AS MASCHILE
1X TA MASCHILE
2X TA MISTO
4+ LTA MISTO ID
4 GIG TLA ID MASCHILE (punta)
4 GIG LTA ID MISTO (punta)
Alle ore 10.00 è prevista una Gara Promozionale su 500 m per 2x Canoe/ 2x Virus (equipaggi composti da atleti ed atleti partners) e al termine delle gare in programma è prevista una Gara Promozionale su 500 m per 2x e 2- LTA Misti.
Gli orari definitivi saranno comunicati Venerdì 19 Ottobre 2012 sul sito federate www.canottaggio.org , sul sito regionale www.canottaggiopiemonte.it e sul sito della società www.canottieriarmida.it .
ALLEGATO B
REGOLAMENTO TROFEO ROWING FOR RIO – PARALYMPIC GAMES 2016 ”
Riservato a tutte le società iscritte alla manifestazione.
Punteggi:
- EQ. 1° classificato 5 p./vog
- EQ. 2° classificato 3 p./vog
- EQ. 3° classificato 2 p./vog
- ISCRITTI PARTECIPANTI 1 p./vog
Riceveranno punteggio gli atleti gareggianti, timonieri esclusi, di tutte le società iscritte alla manifestazione in tutte le categorie.
La società vincitrice riceverà il trofeo “ Rowing for Rio – Paralympic Games 2016”. |