youtube facebook flickr twitter vimeo
Home Pararowing
Pararowing
EXSTRAS ROWING FOR RIO! l'Armida non perde tempo Stampa E-mail
Durante il Trofeo Rowing for Rio, l’organizzazione dell’Armida
non ha lasciato nulla al caso. Infatti, oltre alla Regata ufficiale, il programma è denso di attività e eventi
“collaterali”
A partire dal sabato, l’Armida festeggerà insieme agli atleti Special Olympics e  ai suoi soci la XI President CUP,
gare sprint di 500 mt, dove gli equipaggi dei 4x onoreranno il primo Presidente della Società, Ernesto Samadet,
che fu in carica dal 1869 al 1873.
Il pomeriggio non sarà da meno. Mentre alcuni atleti Armida e  soci volontari, come Cristina Siletto, accompagneranno
gli  ospiti Special in una gita turistica presso il Museo dell’Automobile, in società si è
organizzato il PORTE APERTE AL CANOTTAGGIO PARALIMPICO, momento promozionale
e di diffusione sportiva.
Dalle 15.30 alle 18 il pubblico e associazioni potranno provare a remare sui simulatori
 e chiedere informazioni.
Chiuderà la giornata la meravigliosa cena di Ben Venuto, dove gli atleti smetteranno
le vesti di sportivi, divertendosi tutti assieme. La domenica propone un programma altrettanto
interessante. Il campo di regata sul PO verrà “scaldato” dagli equipaggi del
Politecnico e dell’Università. Tre manches di sfida per gli 8+  maschili e  poi per 4x femminili
composti dagli atleti e atlete universitari Si aggiungerà alla prima competizione
anche l’8+paralimpico della Nazionale… Ne vedremo delle belle!!!
Alle 12.00, il pubblico che sarà presente in società potrà godersi l’inaugurazione della mostra di pittura
Remi dipinti, opere di Antonio Di Criscienzo, ex campione mondiale della Guardia di Finanza e azzurro
 di canottaggio
Francesca Grilli
 
 
Trofeo Rowing for Rio – Paralympic Games 2016, 8^ edizione 26- 27 ottobre 2013 Stampa E-mail

Dal 2004 le più forti squadre italiane del pararowing si ritrovano a Torino per celebrare e i valori dello “sport per tutti”
Il Trofeo Rowing for Rio – Paralympic Games 2016 si svolge su due giorni e ogni anno ospita più di 100 rematori provenienti
dall’Italia e dall’Europa. L’ avvio delle gare è previsto per le 10
Al sabato si sfideranno le squadre Special Olympics e alla domenica saranno coinvolti gli atleti professionisti.
Parteciperanno gli atleti Nazionale Paralimpica e vincitori dell’argento ai mondiali  2013 a Chunju in Korea:  Lucilla
Aglioti, Paola Protopapa, Omar Airolo, Tommaso Schettino e il timoniere Peppiniello di Capua
Momenti promozionali per i principianti e per il pubblico interessato faranno da intervallo tra le gare in barca. Al termine
delle manifestazione si disputerà il match Politecnico-Università, dove i migliori atleti delle società torinesi nonché
studenti universitari vestiranno le divise dei loro atenei per conquistare il XVII titolo
Saranno presenti l’Assessore allo Sport Stefano Gallo, il Presidente della Federazione Italiana Canottaggio, Giuseppe
Abbagnale, il tecnico federale del settore paralimpico, Dario Naccari, il Presidente del Comitato Piemontese Stefano Mossino,
il Presidente CIP Piemonte Silvia Bruno e Gianluca Migliore, consulente INAIL della Federazione
Madrina della manifestazione è Linda Esposito, moglie di Giuseppe Abbagnale, come testimone dell’importante ruolo delle donne
nel canottaggio e a sostenere i giovani atleti
La Compagnia di San Paolo ed il Rotary International Sezione Torino Castello - 2030 contribuiscono alla promozione e alla
riuscita della gara. Sponsor dell’evento Ellenica Assicurazioni e Acqua Lauretana, che disseterà gli atleti
La competizione avrà il supporto della Croce Rossa Italiana, della Pattuglia Fluviale dei Vigili Urbani e l’arbitraggio sarà
a cura della Commissione Direttiva Arbitrale della Federazione Italiana Canottaggio
La manifestazione è patrocinata da Regione Piemonte, Provincia di Torino e Città di Torino
Domenica 27 alle ore 12.00 verrà inaugurata l’esposizione di pittura "Remi dipinti", opere di Antonio Di Criscienzo, ex
campione mondiale della Guardia di Finanza e azzurro di canottaggio

 
PROGRAMMA
Sabato 26th 
9.30 Sfilata Teams
10.00-12.00 Gare Special Olympics 200m – 4 gig e 2x canoe
12.00-13.00 Special President’s Cup
13.00 Premiazioni
13.30 Pranzo
16.00-18.00 Allenamento/Tour
19.30 Cena di “Ben Venuto”

Domenica 27th 
10.00 Gare Promo 500m - 2x Canoe* e remoergometro
11.00 Poli vs Uni vs Para-Rowing
12.00 Gare 1000 – LTA, LTA ID, TA, AS
13.00 Premiazione
13.30 Pranzo di “Arrivederci”
 

Francesca Grilli

 
 
 
 
Rowing for Rio 2012 - il resoconto Stampa E-mail

Il sole ha protetto l'impegnativo week-end della canottieri Armida. E' possibile che il nome della gara Rowing for Rio abbia contagiato
il week-end si è domandata Cristina Ansaldi con i suoi tecnici dello staff adaptive armida.

 

Con una divisa quasi estiva gli atleti si sono affrontati sia in acqua sia a secco al remo ergometro.

Nella giornata di sabato si sono svolte le gare Special Olympics dove si sono affrontati gli equipaggi della Polisportiva spezzina,
Tevere remo e canottieri Armida. La grande partecipazione dei soci dell'armida ha reso possibile un'accoglienza affettuosa e
ben organizzata rivolta sia agli atleti Special sia agli atleti paralimpici, giunti sulle rive del Po nel sabato pomeriggio.

La Polisportiva Spezzina ha battuto di poco la Canottieri Armida nella classifica squadre del sabato e la Tevere Remo, nonostante
la piccola delegazione di bravi e simpatici atleti radunata da Paolo Ramoni, responsabile Special Olympics Italia, ha raggiunto un
dignitoso terzo posto.

La giornata di domenica è stata contagiata da questo spirito felice di strascico del sabato sebbene fossero richieste serietà e
puntualità nelle competizioni valutate dai Giudici Arbitri della FIC.

I ragazzi delle Special Olympics hanno dimostrato ancora una volta il loro valore nella gara al remo ergometro, dove l'armida ha messo
in campo anche atleti di nuova leva come Fabrizio Bovolenta.

In acqua, invece, le competizioni si sono fatte più agguerrite. Nel doppio con accompagnatore il viennese della Donauhort,
Roland Glassner ha conquistato un ottimo terzo posto assieme ad Alessandro Triffoni, atleta master della Canottieri Armida.
Il primo posto è stato raggiunto dall'equipaggio Armida formato dal Dario Camprae Filippo Bregolin e il secondo da Roberto Brunelli
e Ronny Ariberti della Canottieri Flora di Cremona.

Una standing ovation va riconosciuta all'equipaggio arrivato quinto dove Giovanni Pepino, l'atleta adaptive dell'armida più agée e
l'atleta master Cristina Siletto hanno fatto coppia. Giovanni ha dichiarato, sceso dalla barca: "va bene, gli altri equipaggi
avevano all'incirca trent'anni mentre sul mio ce ne erano almeno un centinaio di anni di esperienza!!"

Alle ore 12 un solo singolo ha percorso i 1000 metri di gara. Massimo Spolon, categoria TA (Trunks-Arms) è partito poco prima
della gara dei 4con LTA e, incentivato dall'incalzare dei quattro, ha ottenuto il tempo di 4:39, giungendo terzo in reale.

La gara dei 4 con è stata vinta dal misto Flora, Armida, Cus Ferrara e Roggero Lauria con gli atleti Daniele Signore, Sara Kobal,
Pierre Calderoni, Francesco Landolina e Ronny Ariberti come Timoniere. Secondo si è piazzato un altro misto formato da
Gaspare Pagano,Canottieri Flora , Sandro Antenighi e Alessandro Ferrato, Canottieri Padova, Alejandro Venerando, Saturnia e
il timoniere Filippo Bregolin, Armida. Al quarto posto invece troviamo Matteo Gualtieri, Davide Barbaglia, Antonio Clemenete e
Andreas Romitelli e il timoniere Jaroslav Rocek della Canottieri Lario.

Nelle finali successive dei 4con la Canottieri Esperia di Torino ha vinto la prima con gli atleti Matteo Bianchi, Umberto Giacone,
Flavio Ferrero, Riccardo Scappatura e il timoniere Andrea Ronco. Secondi sono stati Marta Sapia, Marco Lucchina, Ettore Vanoli,
Ilaria Primon e il timoniere Gianfranco Bianchi tesserati Canottieri Gavirate. Terza si è piazzata la squadra di casa formata da
Marta Casetta, Davide Dallevedove, Andrea Appendino, Andrea Serafino e Francesca D'Emilio come timoniere.

Nella seconda sono saliti sul podio il misto della Gavirate di Varese con Elisabetta Tieghi, Francesco Borsani, Carlo Dal Verme,
Giorgia Indelicato e Alessandro Franzetti , il timoniere; la Canottieri Armida con Matteo Bongiovanni, Alessandro Rossi, Lorenzo
Sforza, Margherita Merlo, Nathalli Readi, il timoniere; la Canottieri Lario con Luca Varesano, Christian Kumbo, Francesco Pianese,
Andrea Belluardo, Fausto Panizza come timoniere.

In coda ai quattro le finali dei doppi e due senza LTA sono stati all'insegna della cooperazione fra le società: tutti misti!

Nel doppio, il misto Canottieri Padova e Roggero di Lauria di Palermo ha raggiunto il primo posto e ha unito l'Italia! Al secondo posto
è stato raggiunto dalla Canottieri Armida assieme al Cus Ferrara con Sara Kobal e il londinese Pierre Calderoni. La medaglia bronzo
è andata all'equipaggio Flora-Armida con Gaspare Pagano e Stefano Provera.

Nel due senza invece hanno vinto Alejandro Venerando della Canottieri Saturnia di Trieste e Giorgio Tuccinardi della Guarda Forestale.

Concluse le gare le premiazioni hanno onorato gli equipaggi vincitori e i partecipanti. Il presidente della Canottieri Armida,
Gian Luigi Favero , e la socia Anna Masera, investivano con le medaglie tutti gli atleti. Il Rotary International Sezione
Torino Castello – 2030 ha salutato l'evento in chiusura e ha confermato nuovamente il suo sostegno alla squadra adaptive
della società.

Francesca Grilli

 

I RISULTATI DI DOMENICA

 

Torino, 21/10/2012            
GARA NAZIONALE ADAPTIVE ROWING - TROFEO "ROWING FOR RIO 2016"          
GARA PROMOZIONALE
               
  Acqua     Tempo Arrivo    
2X ACC   ARMIDA3   02:15,0 1    
  4 Dario Campra          
    Filippo Bregolin (ACC)          
    FLORA   02:18,0 2    
  5 Roberto Brunelli          
    Ronny Ariberti (ACC)          
  6 DONAUHORT   02:19,5 3    
    Roland Glassner          
    Alessandro Triffoni (ACC)          
  1 ARMIDA1   02:37,0 4    
    Marco Lucisano          
    Jacopo Bregolin (ACC)          
    ARMIDA2   02:48,0 5    
  2 Giovanni Pepino          
    Cristina Siletto (ACC)          
    ESPERIA   03:01,0 6    
  3 Andrea Castelluzzo          
    Andrea Ronco (ACC)          
               
REMOERGOMETRO   Società Tempo Arrivo    
    Andrea Gancio PS Spezzina 01:44,6 1    
    GianMaria Axianas PS Spezzina 01:50,3 2    
    Filippo Pieretto Tevere Remo 01:58,6 3    
    Davide Rinaldo Tevere Remo 01:59,8 4    
    Federico Tiranti Lario 02:03,0 5    
    Lorenzo Cupolino Armida 02:20,3 6    
    Denis DiGioia Armida 02:29,8 7    
    Michele Fedi PS Spezzina 02:34,9 8    
    Fabrizio Bovolenta Armida 02:59,3 9    
    Aurora Maggiani PS Spezzina n.d 10    
               
2x LTA 3 PADOVA - ROGGERO DI LAURIA     1    
    Alessandro Ferrato          
    Francesco Landolina          
  1 ARMIDA - CUS FERRARA     2    
    Sara Kobal          
    Pierre Calderoni          
  2 FLORA -ARMIDA     3    
    Gaspare Pagano          
    Stefano Provera          
               
2- LTA 5 SATURNIA - ARMIDA     1    
    Alejandro Venerando          
    Giorgio Tuccinardi          
  4 PADOVA - FLORA     2    
    Sandro Antenighi          
    Daniele Signore          
               
GARA 1000m
               
GARA Acqua Squadra   Tempo Arrivo    
1X TA M 1 GAVIRATE   04:39,5 1    
    Massimo Spolon          
               
4+ LTA MIX 3 FLORA - ARMIDA -CUS FERRARA - ROGGERO LAURIA   03:45,6 1    
    Daniele Signore          
    Sara Kobal          
    Pierre Calteroni          
    Francesco Landolina          
    Ronny Ariberti (TIM)          
  1 PADOVA - FLORA - SATURNIA   03:51,4 2    
    Gaspare Pagano          
    Sandro Antenighi          
    Alessandro Ferrato          
    Alejandro Venerando          
    Filippo Bregolin (TIM)          
  2 LARIO1   04:19,9 3    
    Matteo Gualtieri          
    Davide Barbaglia          
    Antonino Clemente          
    Andreas Romitelli          
    Jaroslav Rocek (TIM)          
               
4JOLE LTA ID M 1 ESPERIA1   04:34,7 1    
    Matteo Bianchi          
    Umberto Giacone          
    Flavio Ferrero          
    Riccardo Scappatura          
    Andrea Ronco (TIM)          
  3 GAVIRATE2   04:53,5 2    
    Marta Sapia          
    Marco Lucchina          
    Ettore Vanoli          
    Ilaria Primon          
    Gianfranco Bianchi (TIM)          
  4 ARMIDA1   05:05,6 3    
    Marta Casetta          
    Davide Dallevedove          
    Andrea Appendino          
    Andrea Serafino          
    Francesca D'Emilio (TIM)          
  2 FLORA - TEVERE REMO - SPEZZINA   08:19,0 4    
    Paolo Maggi          
    Francesco Aglio          
    Alessia Axianas          
    Filippo Pieretto          
    Tamara Bernio (TIM)          
               
4JOLE LTA ID MIX 1 GAVIRATE1 - MISTO   04:21,0 1    
    Elisabetta Tieghi          
    Francesco Borsani          
    Carlo Dal Verme          
    Giorgia Indelicato          
    Alessandro Franzetti (TIM)          
  3 ARMIDA2   04:56,4 2    
    Matteo Bongiovanni          
    Alessandro Rossi          
    Lorenzo Sforza          
    Margherita Merlo          
    Nathalli Readi (TIM)          
  2 LARIO2   05:01,2 3    
    Luca Varesano          
    Christian Kumbo          
    Francesco Pianese          
    Andrea Belluardo          
    Fausto Panizza (TIM)          
  4 GAVIRATE3 - MISTO   05:19,2 4    
    Matteo Brunengo          
    Federico Bianchi          
    Luca Bruni          
    Alessio Corazza          
    James Sutton (TIM)          
  5 ESPERIA2   07:04,1 5    
    Francesco Faiella          
    Lorenzo Bosco          
    Francesco Colombino          
    Vincenzo Castelluzzo          
    Sara Brescia (TIM)          
               
CLASSIFICA A SQUADRE    
               
    Squadra Punti        
  1 Gavirate 40        
  2 Armida 35        
  3 Esperia 25        
  4 Lario 17        
  5 Flora 13        
  6 Polisportiva Spezzina 11        
  7 Padova 6        
  8 Cus Ferrara 5        
  9 Lauria di Roggero 5        
  10 Tevere Remo 4        
  11 Saturnia 3        
  12 Donahauhort 2        
  13 Arolo 1        

 

 
20.21 ottobre 2012_ Trofeo ROWING FOR RIO - PARALYMPIC GAMES 2016 Stampa E-mail
Rowing_for_Rio_21.10.2012


BANDO DI REGATA

1) INVITO

La Federazione Italiana Canottaggio indice e la Società Canottieri Armida organizza con la collaborazione del Comitato Regionale F.I.C. Piemonte e il patrocinio del Comune di Torino, Regione Piemonte e Provincia di Torino, organizzano un

MEETING NAZIONALE PROMOZIONALE ADAPTIVE ROWING

(Non valida per le Classifiche Nazionali)

Trofeo “ Rowing for Rio – Paralympic Games 2016 ”

Trofeo “ Compagnia di San Paolo”

REGATA PROMOZIONALE SPECIAL OLYMPICS

TORINO – Sabato 20 e Domenica 21 Ottobre 2012

2) CAMPO DI GARA

Torino, nel tratto di Po tra ponte Isabella e Società Canottieri Armida in favore di corrente, sulla distanza di 1.000 mt. per le categorie Adaptive e 100  mt. per le categorie Special Olympics.

Il campo può accogliere un massimo di cinque concorrenti per gara, su corsie non tracciate e non segnalate da spighe e boe, con partenze non ancorate (volanti).

Un grafico del tracciato con gli elementi di riferimento ed un “Avviso ai partecipanti"

recante tutte le informazioni utili, il luogo per il peso timonieri (orario come art. 7 del C.d.R.), le avvertenze per accedere ed utilizzare il bacino di gara in sicurezza e le disposizioni logistiche, sarà pubblicato sul sito nazionale e regionale insieme al Bando e messo a disposizione delle Società partecipanti in fase di accredito.

Per motivi di sicurezza, gli equipaggi in risalita dovranno tenere rigorosamente la destra orografica del fiume (lato collina) procedendo in fila indiana, non effettuare sorpassi e dovranno arrestarsi, accostando a riva per quanto possibile, al passaggio delle gare. In difetto di tale condotta, oltre a quanto previsto dall’art. 39 del Codice delle Regate a carico degli atleti e Società responsabili per intralcio alla regata, la Giuria potrà sospendere la manifestazione.

3) PROGRAMMA

Inizio gare 20 Ottobre 2012 alle ore 10.00 e 21 Ottobre 2012 alle ore 12.30, con partenze ogni 20 minuti con la successione e gli eventuali intervalli previsti dal programma gare come da All“A”.

4) CAPACITA’ E LIMITI DI PARTECIPAZIONE

Adaptive
Possono partecipare gli atleti/e tesserati/e per Società ed Enti regolarmente affiliati alla F.I.C. per l'anno in corso, rientranti nelle categorie previste nell’invito.

Gli atleti/e di tutte le altre categorie non possono essere iscritti/e a più di una gara indipendentemente dal tipo di voga.

Una società che ha iscritto più equipaggi in una stessa gara, non potrà spostare i vogatori

dall’uno all’altro equipaggio iscritto dopo l’estrazione dei numeri d’acqua.

E’ ammessa la partecipazione di equipaggi misti in tutte le categorie (deroga Consiglio Federale del 15/11/2011).

Nel caso gli equipaggi di ogni gara superino il numero di corsie indicato al punto 2, saranno

istituite delle serie di finali.

Special Olympics

Possono partecipare gli atleti/e tesserati/e per Società ed Enti regolarmente affiliati alla F.I.C. nelle categorie promozionali Special Olympics maggiorenni/minorenni ed atleti partner regolarmente affiliati alla FIC in una qualsiasi categoria.

Gli atleti Special Olympics possono effettuare un massimo di due percorsi al giorno.

Gli atleti/e non possono essere iscritti/e a più di due gare indipendentemente dal tipo di voga.

Imbarcazioni: 4 yole di punta, 4 gig di coppia, 2 canoe.

Composizione equipaggi: 50% formato da Atleti Special Olympics + 50% da atleti partner; il timoniere deve essere atleta partner.

Una società che ha iscritto più equipaggi in una stessa gara, non potrà spostare i vogatori

dall’uno all’altro equipaggio iscritto dopo l’estrazione dei numeri d’acqua.

E’ ammessa la partecipazione di equipaggi misti in tutte le categorie (deroga Consiglio Federale del 15/11/2011).

In caso di regate su più giorni e ove ci fossero più iscritti rispetto alle corsie di gara, verranno effettuate delle regate preliminari utili a creare delle serie di finali più omogenee possibili.
In caso di iscrizioni di imbarcazioni di tipo diverse il cui numero non superi il numero di  corsie/gara, le stesse verranno fatte gareggiare insieme ma verranno stilate graduatorie  e premiazioni per ciascun tipo di imbarcazione.
 

5) ANNULLAMENTO GARE IN PROGRAMMA E VARIAZIONI DEGLI ORARI DI GARA

Le gare che non faranno registrare alcuna iscrizione saranno annullate.

Le gare con unico equipaggio o più equipaggi iscritti dello stesso soggetto affiliato saranno disputate ad handicap preferibilmente nella stessa categoria di appartenenza e con due gruppi di riferimento: (1xA M, 1xA F, 1xTA M, 1xTA F, 2x TA M, 2x TA misto) e (4+LTA M, 4+ LTA misto, 4 Gig LTA misto, 4 Gig LTA maschile, 4 Jole ID misto, 4 Jole ID maschile, 4 Jole misto, 4 Jole maschile). 

Per effetto di quanto sopra, senza mutare l’ordine delle gare, gli orari successivi saranno modificati.

6) DOCUMENTI DI IDENTIFICAZIONE

Per tutti i partecipanti: Documento di identità valido a tutti gli effetti

Sarà considerato valido il modello di autocertificazione per atleti di età inferiore ai 15 anni sprovvisti di documento di identità personale.

7) ISCRIZIONI

Il termine di chiusura delle iscrizioni è fissato per le 24.00 di Giovedì 18 Ottobre 2012.

Dovranno essere effettuate:

via mail all’indirizzo di posta Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  

via fax al numero                                        011.658450

Le iscrizioni per gli equipaggi misti devono essere effettuate da una sola Società.

Tassa d’iscrizione: 5,00 euro per ogni concorrente/gara.

Le società che effettuino ritiri di atleti dopo la chiusura delle iscrizioni senza giustificata  motivazione, saranno penalizzate di euro 25 per vogatore / gara, a norma dell’art. 20 comma d) del C.d.R., da corrispondere al Comitato Organizzatore subito all' accredito, salvo eventuale restituzione dopo l'accertamento e / o la dimostrazione di sopravvenute condizioni di forza maggiore; per i casi di malattia o infortunio tale somma sarà restituita all'atto della presentazione del certificato medico, che deve pervenire al COL entro le ore 24 del secondo giorno successivo a quello di effettuazione della regata.

8) COMITATO DELLE REGATE – (come da Organigramma allegato) 

Si riunirà alle ore 19.00 di Venerdì 19 Ottobre 2012 presso la segreteria della S.C.Armida, Viale Virgilio 45, Tel e Fax 011658450, per la verifica delle iscrizioni, per l’assegnazione dei numeri d’acqua. Di queste operazioni verrà redatto il verbale che, firmato dal Presidente del Comitato delle Regate, sarà allegato al verbale delle regate e successivamente controllato e vidimato dal Giudice Arbitro.

Il Comitato delle Regate terrà segreta la composizione degli equipaggi iscritti fino al termine ultimo di scadenza delle iscrizioni.

9 – ACCREDITAMENTO, RITIRI, VARIAZIONI E CONSIGLIO DI REGATA

L’accreditamento delle Società sarà effettuato nel salone dei trofei della S. C. Armida

è dalle ore 18.00 alle ore 19.00 di Venerdì 19 Ottobre

è dalle ore 18.00 alle ore 19.00 di Sabato 20 Ottobre

Al termine dell’accreditamento, se non saranno comunicate variazioni, gli equipaggi saranno confermati come da iscrizioni.

Le eventuali sostituzioni o ritiri saranno effettuati durante l’accreditamento o comunicando con la Segreteria Gare al +39.347.7977255, salva la eventuale successiva presentazione dei certificati medici.

Il ritiro del programma gare e la presentazione dei certificati medici potranno avvenire di Domenica 21 Ottobre 2012 presso la Segreteria Gare, posta al primo piano della società canottieri Armida, dalle 09.00 alle ore 11.00.

Il Consiglio delle Regate non è previsto ma potrà essere riunito, in caso di necessità ed in qualsiasi momento della manifestazione, su proposta del Presidente di Giuria e/o come previsto dall’art 45 del CdR.

Il Presidente di Giuria farà capo a Gian Luigi Favero, presidente Armida (335/8126371), o a Daniele Ciccarelli, consigliere settore Adaptive (338/1462827).

10) PREMI

Meeting Nazionale Adaptive Rowing: verranno assegnate medaglie di 1° 2° 3° grado ai primi tre equipaggi classificati di ogni gara.

Regata Special Olympics: verranno assegnate medaglie di 1° 2° 3° grado ai primi tre equipaggi classificati di ogni gara e partecipazione per tutti gli altri.

Il Trofeo “ Waiting for Rio de Janeiro 2016 ” – Società prima classificata nel Meeting Nazionale Adaptive Rowing verrà assegnato come da regolamento Allegato B al presente bando.

Il Trofeo “ Compagnia di San Paolo” verrà assegnato all’equipaggio primo classificato nella categoria 4+ LTA MISTO.

Trofeo “Rotary Club Torino Castello 2030” verrà assegnato all’equipaggio proveniente da più distante.

11) IMBARCAZIONI

Dovranno corrispondere ai requisiti richiamati nel C.d.R. e nel suo allegato “B” in particolare per le disposizioni di sicurezza.

Dovranno essere muniti di numero di corsia a cura delle Società o Enti partecipanti.

12) DIVISA

Dovrà corrispondere al modello depositato ed essere uniforme per tutto l’equipaggio compresi gli equipaggi misti.

13) ARBITRAGGIO

A cura della Commissione Direttiva Arbitrale della Federazione Italiana Canottaggio.

14) ASSISTENZA

I servizi di assistenza e soccorso sanitario, previsti per la manifestazione, inizieranno 30 min. dell’inizio della manifestazione e termineranno 30 min. dopo l'arrivo dell'ultimo equipaggio. Il Comitato Organizzatore non risponde di danni a cose e persone al di fuori di questi orari. Si prega di prendere visione dell’Avviso per le Società, e di attenersi alle indicazioni e prescrizioni ivi riportate.

15) CRONOMETRAGGIO - COLLEGAMENTI RADIO

Il cronometraggio sarà a cura della Federazione Italiana Cronometristi, sezione di Torino.

I collegamenti radio per i servizi di gara e di sicurezza saranno a cura della società organizzatrice.

16 – DISPOSIZIONE FINALE

Per quanto non contemplato dal presente bando, valgono le disposizioni del Codice delle Regate (C.d.R.) della F.I.C. e al Regolamento Tecnico canottaggio Special Olympics condiviso dalla F.I.C..

COMITATO ORGANIZZATORE

SOCIETA’ CANOTTIERI ARMIDA

Il Segretario                                                                 Il Presidente

Marco Malvicini                                                      Gian Luigi Favero

COMITATO REGIONALE F.I.C. PIEMONTE

Il Consigliere Segretario                                              Il Presidente

Giuseppe Demagistris                                           Stefano Fabio Mossino

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

Il Segretario Generale                                                     Il Presidente

Monica De Luca                                                     Enrico Gandola

ALLEGATO A

PROGRAMMA GARA

Sabato 20 Ottobre 2012:

Mattino, inizio ore 10.00, PARTENZA OGNI 20’

Distanza 100 mt.

Regate Special Olympics

4 JOLE SPECIAL OLYMPICS MISTO (punta)

4 GIG SPECIAL OLYMPICS MISTO (coppia)

2X CANOE SPECIAL OLYMPICS MISTO

Domenica 21 Ottobre 2012:

Mattino, inizio ore 12.00, PARTENZA OGNI 20’

Distanza 1000 mt.

Meeting Nazionale Adaptive Rowing

4+ LTA MISTO

1X AS FEMMINILE

1X AS MASCHILE

1X TA MASCHILE

2X TA MISTO

4+ LTA MISTO ID

4 GIG TLA ID MASCHILE (punta)

4 GIG LTA ID MISTO (punta)

Alle ore 10.00 è prevista una Gara Promozionale su 500 m per 2x Canoe/ 2x Virus (equipaggi composti da atleti ed atleti partners) e al termine delle gare in programma è prevista una Gara Promozionale su 500 m per 2x e 2- LTA Misti.

Gli orari definitivi saranno comunicati Venerdì 19 Ottobre 2012 sul sito federate www.canottaggio.org , sul sito regionale www.canottaggiopiemonte.it e sul sito della società www.canottieriarmida.it .

 

ALLEGATO B

REGOLAMENTO TROFEO ROWING FOR RIO – PARALYMPIC GAMES 2016 ”

Riservato a tutte le società iscritte alla manifestazione.

Punteggi:

  • EQ.     1° classificato                                  5 p./vog
  • EQ.     2° classificato                                  3 p./vog
  • EQ.     3° classificato                                  2 p./vog
  • ISCRITTI PARTECIPANTI                        1 p./vog


Riceveranno punteggio gli atleti gareggianti, timonieri esclusi, di tutte le società iscritte alla manifestazione in tutte le categorie.

La società vincitrice riceverà il trofeo “ Rowing for Rio – Paralympic Games 2016”.

 
PROGRAMMA GARA NAZIONALE ADAPTIVE ROWING - TROFEO "WAITING FOR LONDON 2012" Stampa E-mail
Torino,23/10/2011
















corsie

ora gara 1 2 3 4 5
GARA PROMOZIONALE REMOERGOMETRO - 10.30/12.00 11.30 2X ACC






ESPERIA Armida2 Armida3



Elisabetta Occella Marco Lucisano Giovanni Pepino



Sara Bresca ACC … ACC Ivan Menardo ACC








11.50 4JOLE ACC






ARMIDA1 ARMIDA2 ARMIDA3



Roland AUT Marco Andriano Giuseppe Condello



Eugenio La Rosa Francesco Perona Pietro Scovazzo



Stefano Provera Marcos Trojan Alberto Perona



Andrea Ferrari Marrè Brunenghi Gabriele Vallosio Davide



Nicole El Haddad TIMO Olga Iorio Fili TIMO Diletta Zanin TIMO








12.10 REMOERGOMETRO ARMIDA 1 ARMIDA 2 ARMIDA 3 ARMIDA 4 ARMIDA 5
GARA NAZIONALE PROMOZIONALE - 12.30/13.30

Stefano Sferlazza Cristian Palaia Sebastiano Messina Lorenzo Megna Denis Di Gioia














12.30 1X M





LARIO ARMIDA 1




Tentori Giovanni Allegra Andrea










12.50 4JOLE LTA ID M ESPERIA1 – MISTO ESPERIA2 LARIO - MISTO


punta Bianchi Matteo Scappatura Riccardo Cristian Beretta



Giacone Umberto Colombino Francesco Andrea Belluardo



Ferrero Flavio CUS TO Bosco Lorenzo Antonino Clemente



Faiella Francesco CUS TO Crosara Tommy Mattia Vitale ARMIDA



Ronco Andrea TIMO Sara Bresca TIMO Jaroslav Rocek TIMO








13.10 4JOLE LTA ID MIX ARMIDA1 – MISTO




punta Alessandro Rossi





Marta Casetta





Matteo Bongiovanni





Sforza Lorenzo





Serena Pantanetti TIMO










13.10 4GIG LTA ID MIX ARMIDA – MISTO




coppia Andrea Serafino





Davide Dallevedove





Andrea Appendino





Margherita Merlo





Francesca Grilli TIMO











13.10 4+ LTA MIX SATURNIA misto ARMIDA1





Sara Kobal ARMIDA Emma Stella





Patrizia Palozzi ARMIDA Alberto Prudenzano





Alessandro Ferrato Marco Andriano





Alejandro Venerando SATURNIA Alessandro Varesano





Francesco Casalegno TIMO Francesca D'Emilio TIMO










GARA NAZIONALE ADAPTIVE ROWING - TROFEO "WAITING FOR LONDON 2012"
 
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 Succ. > Fine >>

Pagina 14 di 16