youtube facebook flickr twitter vimeo
Home Pararowing
Pararowing
Gli atleti dell'Armida all'udienza da Papa Francesco Stampa E-mail

 

 

PARAROWING ARMIDA
IN SAN PIETRO

 

 

Questa mattina tra i numerosi atleti del mondo paralimpico ricevuti in udienza privata

da Sua Santità Papa Francesco c’era anche una folta delegazione della nostra società.

 

 

alt

 

 

alt

 

alt

 

alt

 
Il 18 e 19 ottobre più di 200 atleti per "Rowing for Rio" Stampa E-mail

 

 

 

ROWING FOR RIO 2016

 

A meno di due anni dalla Paralimpiade di Rio 2016, oltre 200 atleti provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa si daranno battaglia lungo il fiume Po con il sogno di volare in Brasile.

Sabato 18 e domenica 19 ottobre, la Canottieri Amida organizza «Rowing for Rio», l’evento giunto alla nona edizione che raggruppa i migliori rappresentanti del pararowing nazionale ed internazionale. Tra gli equipaggi presenti ci saranno anche i medagliati e finalisti dell’ultimo Mondiale in Olanda.

La competizione comincerà sabato mattina con le gare delle categorie Special Olympics sui 200 metri. Durante il corso della giornata, i ragazzi delle scuole torinesi e tutti coloro che vorranno cimentarsi per la prima volta potranno effettuare una prova gratuita grazie all’assistenza dei tecnici dell’Armida.

Alle 19,30 è prevista poi la cena di benvenuto per gli atleti.

Il momento clou del weekend sarà però la domenica con le gare sprint (500 metri) previste per le 10,30 e le gare regolari (1000 metri) alle 12. Ci sarà poi anche una spettacolare sfida sprint d’esibizione tra tre equipaggi: uno composto da campioni paralimpici, uno da ex campioni tra i normodotati e l’ultimo di atleti universitari.

Alle 13,30 sono previste poi le premiazioni di tutti i vincitori a chiudere questa due giorni in riva al Po a due passi dal Castello del Valentino.

Seguirà l’evento anche il presidente della Federazione Italiana Canottaggio Giuseppe Abbagnale (indimenticato portabandiera dell’Olimpiade di Barcellona 1992), assieme al celeberrimo timoniere Giuseppe Di Capua, che per l’occasione tornerà in barca in prima persona per confrontarsi con i campioni del mondo paralimpico.

 

                A questo link potete trovare il link del video dell'edizione 2013: https://vimeo.com/107641414

 

alt

 

 

 

 

 
CAMPIONATI ITALIANI PARAROWING Stampa E-mail
CAMPIONATI ITALIANI DI PARAROWING, LAGO DI CANDIA 19/21 SETTEMBRE 2014---------
 

L'ultimo week end d'estate ha ospitato i Campionati Italiani di Società e Pararowing in territorio piemontese, sul lago di Candia.

I numeri del pararowing italiano crescono di anno in anno e le sfide si fanno sempre più avvincenti.
La squadra dell'Armida ha arricchito il medagliere societario, aggiungendo due medaglie d'argento e 2 quarti posti.
Sul 4+LTA misto Flora AC, Olona Nuova e Armida SC,  sotto bandiera del FLORA, Giuseppe Condello ha raggiunto il secondo posto,

insieme a Brunelli Roberto, Signore Daniele, Pasquali Gabriella e Ariberti Ronny come timoniere. Il titolo di Campioni di Italia è stato

agguantato dagli atleti del Cus Ferrara, che vestono anche i body della nazionale.
Secondo posto con soli 9 secondi di distanza dall'equipaggio della Gavirate  per l'equipaggio Armida 4+LTA ID, composto da

Merlo Margherita, Bianchi Matteo, Bongiovanni Matteo e Rastrelli Giovanni e Filippo Cardellino (timoniere).

Il quarto posto è stato preso dall'altro equipaggio dell'Armida formato da Casetta Marta, Sforza Lollo, Giacone Umberto Renato,
Alessandro Rossi e Nathalli Readi(timoniere)

Davide Dapretto si è classificato 4' nella finale dei singoli AS.


Festeggiava inoltre il compleanno in barca assieme al compagno Andrea Appendino, l'atleta Francesco Faiella, insieme sul misto fuori
gara targato Flora AC.
 
LEGENDA PARA-ROWING
LTA (LEGS–TRUNK–ARMS): l’atleta utilizza tutto il corpo: gambe, tronco e braccia. Appartengono a questa categoria atleti ed atlete
non vedenti, amputati ad un arto o con altre minime disabilità fisiche.
 
TA (TRUNK–ARMS): l’atleta utilizza solo il tronco e le braccia. Appartengono a questa categoria gli atleti e le atlete che non hanno l’usodelle gambe o gli amputati a tutti e due gli arti inferiori
 
AS (ARMS-SHOULDERS): l’atleta utilizza solo le braccia e le spalle. Appartengono a questa categoria tutti gli atleti e le atlete che hannosubito lesioni alla colonna vertebrale e compromesso l’uso delle gambe e del tronco. 
 
ID (INTELLECTUAL DISABILITY): atleti con disabilità intellettiva e relazionale.
 
 
Francesca Grilli
 
Aperitivo Solidale* Pararowing Stampa E-mail

IL PARAROWING SI VESTE DI VERDE PISTACCHIO 

 

 

Giovedì 12 giugno p.v. il settore PARAROWING festeggerà tutti gli atleti

dalle ore 20 alle ore 22

presso il locale PISTACCHIO, corso racconigi 18/b

 

Per maggiori informazioni consultare la pagina Facebook: https://www.facebook.com/ParaRowingArmida?fref=ts

 

 

*L'incasso della serata verrà in parte devoluto al settore

alt

 

 
IL Pararowing Armida è sempre in fermento Stampa E-mail
Abbiamo imparato a remare senza le orecchie! Gli studenti dell'I.S.I.S.S. "A. Magarotto"
 (Istituto Statale d'Istruzione Specializzata per Sordi e Udenti) di Torino hanno partecipato
alla fase in acqua dei Giochi Studenteschi il 7 maggio presso la Canottieri Armida.
Per una pallina di prua ovvero un soffio, la barca femminile composta da Iaquinta Francesca,
Volpe Alessia, Ma Longling, Ascione Sara non è passato in Finale.
L'equipaggio maschile ha visto in cambio volante di timoniere poichè un membro dell'equipaggio
troppo esigente (!) ha deciso di ammutinare!
L'equipaggio fuori gara con Tatiana Sokolova, classe 1987, ha raggiunto il 3 posto nella batteria
da 5.
 
L'istituto ha aderito al progetto federale REMARE A SCUOLA e nei mesi passati si sono svolti
i canonici appuntamenti alla Canottieri Armida, dove gli istruttori hanno insegnato ai ragazzi udenti
e non sia  i gesti tecnici sia l'importanza di essere un equipaggio in barca, rassicurando anche coloro
che hanno poca confidenza con l'acqua.
 
Abbiamo trovato anche un degno erede di Peppiniello di Capua, qualora decidesse di appendere i fili
del timone al chiodo, Petrica Ion Edward, classe 1995 non udente, richiestissimo dai compagni
per le sue dote di GRANDE TIMONIERE!
 
Invece nel mese di marzo l'allenatore della squadra pararowing, Nathalli Readi, si è diplomata dottore
magistrale cum laude in Scienze Motorie Adattate con la tesi "L'attivazione simmetrica dei muscoli lombari
nei canottieri osservata in acqua è mantenuta sul remoergometro?". 
 
Intanto ,in società Armida, gli istruttori del pararowing iteravano per il secondo anno il progetto
Sport e Benessere nel Parco del Valentino rivolto ai residenti  della Circoscrizione 3 di Torino e
iniziavano il progetto rivolto agli studenti delle scuole I.C. Pertini e I.C. Fermi e le S.M.S. Camandrei e
Giovanni XXII della circoscrizione 9.
 
Entrambi i progetti si realizzano grazie al contributo delle circoscrizioni.
 
 
"A tutto lo  STAFF ARMIDA,
è mio forte desiderio con queste poche righe esprimervi il più sentito ringraziamento per tutto il lavoro svolto in questi due mesi di Canottaggio. Il Vostro contributo è stato prezioso e indispensabile per il raggiungimento di importanti traguardi che erano nei programmi dell’istituto. 
C’è stato impegno e concretezza, sicuramente molta professionalità Da parte di tutto lo STAFF Armida, in modo particolare da parte di Francesca Grilli e Nathalli Readi.
Vi chiedo, pur comprendendo la difficoltà del momento, di continuare ad operare e collaborare compatti per il bene dei ragazzi, facendo leva sul senso di responsabilità e di rispetto reciproco. 
Per tutto questo io sento profondamente di dovervi dire GRAZIE.
 
Ist.  I.S.I.S.S. MAGAROTTO,     DISTINTI SALUTI, Prof.    Paolo IACONO"
 
Francesca Grilli
 
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 Succ. > Fine >>

Pagina 12 di 16