youtube facebook flickr twitter vimeo
Home Pararowing
Pararowing
L'Armida ai Giochi Special Olympics Nazionali di Venezia Stampa E-mail

Maggio 2014, Venezia...Special Olympics Nazionali ...4 rime per "facezia"!

Sull'attenti! Nessun rida...
Ha stravinto l'Armo Armida!
Scrivi, o Mario, 
in calendario
che l'indomito equipaggio
Oggi, 27 maggio
- ben condotto dalla Cris -
ha concesso un altro bis...
Flavio,
finalmente "sgravio"
(dopo tutta quella fretta 
di stamani, alla toeletta)
e Lori
- tra gli applausi, grida e cori -
oltre a Lollo
- che non è davvero un "pollo"...
pur "beccando" l'onda giusta -
mentre Manu l'acqua frusta!
'Berto, ed insieme a lui Matteo,
hanno fatto "marameo"
alla barca che inseguiva
con il sacco e con la piva!
Quindi con la Nathalì
- vera atleta, signorsì -
e con la Vale
- timoniera senza uguale -
è un'Armida proprio in gamba,
col bel Martins (ritmo di samba)
che di nome fa Thaian...
ma con noi rema Italian! 


     Per gentile concessione di Mauro Fornaro, genitore dell'atleta Mario Fornaro

Atleti: Matteo BianchiLori Cupolino, Flavio Ferrero,Mario Fornaro, Umberto Giacone, Lollo Sforza, Manuel Vaccaro

Atleti Partner: Valeria Fraternale, Taian Martins, Nathalli Readi, Cristina Siletto

Accompagnatori: Michela Cupolino, Mirella e Mauro Fornaro, Dora Tarricone

 

Francesca Grilli

 
IL PARAROWING PIEMONTESE ALLA GARA INTERNAZIONALE DI GAVIRATE Stampa E-mail
Non si può negare che non calzi a pennello alla squadra della canottieri Armida il soprannome di ARMADA,
 
nato da un refuso di stampa e lettura dello speaker ad un evento.
La giovane delegazione piemontese formata da Matteo Bongiovanni, Davide Dapretto, Sara Kobal,
è stata seguita dagli atleti amici per ogni giorno delle gare.
Giovedì Matteo Bongiovanni, prima volta in body azzurro, si è piazzato al 10° posto della classifica
del mondiale indoor INAS FID, davanti agli atleti della Russia, Macao e dell'Ungheria. I compagni della
squadra Armida lo hanno incitato e supportato per tutto il percorso delle due gare dei 500m e dei 1000m
I giorni successivi hanno brillato per le medaglie italiane e anche per quella d'argento del ventenne singolista
AS Davide Dapretto, ligure naturalizzato torinese, che ha conquistato sabato il secondo posto e domenica
il sesto nella finale A.
Sara Kobal è restata purtroppo al pontile a causa di un dolore alla spalla troppo invadente per salire in barca.
Grazie al sostegno del CIP (Comitato Paralimpico Piemontese) e del volontario, Giorgio Manassero, la squadra
Armida si è affacciata sulla riva del lago per incoraggiare i compagni anche nel week end. Sabato, per esempio,
una giovanissima delegazione tutta al femminile ha salutato gli amici e, curiosando, ha nutrito la passione per
il pararowing. Passione  e impegno sono nati grazie ai progetti territoriali che la Canottieri Armida sviluppa
rivolgendosi ad un'utenza di ragazzi frequentanti le scuole medie e superiori. 
Alzava la media del gruppo, Alessia Rubinato, classe 1983, aggiuntasi alla squadra Armida da poco tempo.
Devono ancora far scorrere un po' di acqua sotto i loro remi, prima di condividere con avversari da tutto
il mondo quella del lago di Gavirate, tuttavia le vedremo alla Paralympic Regatta Rowing for Rio a Torino,
il 18 e il 19 ottobre 2014
 
LEGENDA PARA-ROWING
LTA (LEGS–TRUNK–ARMS): l’atleta utilizza tutto il corpo: gambe, tronco e braccia. Appartengono a questa categoria atleti ed atlete non vedenti, amputati ad un arto o con altre minime disabilità fisiche.
 
TA (TRUNK–ARMS): l’atleta utilizza solo il tronco e le braccia. Appartengono a questa categoria gli atleti e le atlete che non hanno l’uso delle gambe o gli amputati a tutti e due gli arti inferiori
 
AS (ARMS-SHOULDERS): l’atleta utilizza solo le braccia e le spalle. Appartengono a questa categoria tutti gli atleti e le atlete che hanno subito lesioni alla colonna vertebrale e compromesso l’uso delle gambe e del tronco.
 
ID (INTELLECTUAL DISABILITY): atleti con disabilità intellettiva e relazionale.
 
Francesca Grilli
 
REGATA PARAROWING 2014 Stampa E-mail

 

 

 

 

 

REGATA PARAROWING

 

 

 

 

ROWING FOR RIO 2016

 

9' EDITION

 

SABATO 18 E DOMENICA 19 OTTOBRE 2014

 

 

 

A BREVE USCIRA' IL BANDO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
SABATO 26 OTTOBRE 2013 Stampa E-mail

Dalla terrazza dell’Armida, la giornata è cominciata sorniona con la nebbia caratteristica

della stagione autunnale. Il sole però ha avuto il sopravvento sui pronostici del meteo,

confermando che il nome del Trofeo  è di buon auspicio.
Le squadre Special Olympics Canottieri Armida e Polisportiva Spezzina hanno sfilato in

società e verso le ore 1030 hanno cominciato ad armare le barche per sfidarsi in acqua. 

Sulla distanza di 300 metri si sono affrontate prima 2 batterie di 4gig  e poi  una batteria

 di 2xcanoe. Gli equipaggi erano composti dalla squadre Special e dai soci della Canottieri

Armida, accorsi numerosi come volontari.
Le tre finali, due dei quattro e una dei doppi, si sono rivelate avvincenti fino all’ultimo colpo.
Le premiazioni si sono svolte alla presenza dell’Assessore Stefano Gallo, del Consigliere della FIC

Mario Italiano e del Presidente del Comitato Regionale Stefano Mossino.
Per la sera la canottieri Armida si è vestita a festa per celebrare la cena di Ben Venuto,

durante le quale si è proiettato il video NUOVO PARAROWING realizzato con le immagini

di Lucilla Aglioti.
Il Presidente della Società, Gian Luigi Favero, ha salutato gli ospiti e presentato la madrina

della manifestazione Linda Esposito, la quale ha consegnato le medaglie di bronzo dei

Campionati Italiani di Sabaudia all’equipaggio della Canottieri Armida.  Conquistata al fotofinish, l

a medaglia è stata consegnata a: Manuel Vaccaro,  Lorenzo Sforza, Andrea Appendino,

Marta Casetta e Filippo Cardellino come timoniere.

Francesca Grilli

 
Cena di Ben Venuto 26 Ottobre 2013 Stampa E-mail

INDOVINA CHI VIENE A CENA?
Sabato 26 ottobre h. 20.30 Canottieri Armida

 

 

 

 

Sabato 26 ottobre alle ore 20.30 nel salone storico della Canottieri Armida si celebrerà la CENA di BENVENUTO.

La cena è un momento di aggregazione per tutti gli atleti partecipanti al Trofeo, che riunisce

i mondi Special Olympics e Paralimpico per il secondo anno consecutivo


Il Presidente della Società Gian Luigi Favero farà gli onori di casa, ospiti il Presidente della Federazione

Italiana Canottaggio, Giuseppe Abbagnale; il tecnico federale del settore paralimpico, Dario Naccari; 

il Presidente del Comitato Piemontese, Stefano Mossino; il Presidente CIP Piemonte, Silvia Bruno

e il consulente INAIL della Federazione, Gianluca Migliore


Insieme con le squadre provenienti da tutta Italia parteciperà la delegazione della nazionale paralimpica,

vincitrice dell’argento ai mondiali a Chunju in Korea: Lucilla Aglioti, Paola Protopapa, Omar Airolo,

Tommaso Schettino e Peppiniello di Capua, il timoniere per antonomasia

 

Durante la cena verrà presentata la madrina del Trofeo,  Linda Esposito, testimone dell’importante ruolo

delle donne e dei  giovani nel canottaggio e moglie di Giuseppe Abbagnale


Verrà poi presentato il video dell’atleta Lucilla Aglioti, testimonianza della preparazione della squadra

nazionale ai Mondiali di Chunju in Korea

 

 
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 Succ. > Fine >>

Pagina 13 di 16