
I portacolori della Società Canottieri Armida saranno impegnati, questo weekend, nel Trofeo dei Giovani. La manifestazione è organizzata dalla Canottieri Caprera (Corso Moncalieri 22 a Torino) e si svolgerà sulle acque del Po domenica 28 maggio. I nostri equipaggi in gara saranno quattro, a cui si aggiungeranno quattro atleti per la prima volta in gara al remoergometro Special Olympics (categoria 1 minuto) e Arianna Riccucci, fuori gara nel singolo PR2 femminile. Sarà un'occasione importante per vedere all'opera alcune nuove leve che parteciperanno anche ai Campionati Italiani, in programma all'Idroscalo di Milano il prossimo weekend.
Di seguito, l'elenco di tutti i nostri atleti iscritti al Trofeo dei Giovani 2017:
4GIG LTA ID Finale 1 (distanza 1000 m - Ore 13.10):
ARMIDA 1: Sarah El Laban, Riccardo Scappatura, Matteo Bongiovanni, Matteo Bianchi, Francesca Grilli (Tim.);
ARMIDA 2: Alessandro Rossi, Margherita Merlo, Umberto Renato Giacone, Francesco Faiella, Filippo Cardellino (Tim.);
4GIG LTA ID Finale 2 (Ore 13:20):
ARMIDA 1: Marta Casetta, Lorenzo Sforza, Lorenzo Tarulli, Manuel Vaccaro, Leonardo Zanin (Tim.);
ARMIDA 2: Luna Mastroberardino, Riccardo Lanfranco, Lorenzo Cupolino, Lorenzo Russo, Vittoria Cernuschi (Tim.).
REMOERGOMETRO SPECIAL OLYMPICS (1 minuto):
Taissia Impemba, Mattia Bertaccin, Giovanni Camerano, Gabriele Matullo.
1x PR2 (fuori gara):
Arianna Riccucci.
Un grosso "in bocca al lupo" a tutti i nostri ragazzi! FORZA ARMIDA! |
I ragazzi del Settore Para-Rowing della Società Canottieri Armida non hanno deluso le aspettative, conquistando le bellezza di 14 medaglie (7 ori, 5 Argenti e 2 bronzi) nella “quattro giorni” di gare che ha visto la partecipazione di 25 atleti in tre distinte competizioni. Con i risultati ottenuti è arrivata un'ulteriore conferma della bontà del lavoro svolto dalla squadra nella promozione del para-rowing a livello nazionale, in cui si presenta all'avanguardia, e internazionale. Di particolare importanza sono stati i Giochi Nazionali Special Olympics di Terni, manifestazione che ha permesso agli atleti con disabilità intellettiva di esprimere al massimo le proprie potenzialità sportive sviluppando, al contempo, il percorso verso l'autonomia attraverso esperienze di vita condivise.
Il medagliere è stato ulteriormente arricchito a Vienna. Nella tappa della Capital Cup – Wienerachter, l’equipaggio dell’8+ Blind (composto da atleti con disabilità visive e normodotati) si è affermato con un tempo di tutto rispetto nelle categorie Master.
Le gare si sono concluse domenica con gli ottimi risultati alla International Para-Rowing Regatta di Gavirate, ottenuti dai nostri equipaggi in maglia azzurra grazie ai piazzamenti di Davide Dapretto nel Singolo PR1 Maschile e da Arianna Riccucci (in coppia con Massimo Spolon della Canottieri Gavirate) nel Doppio PR2 Misto. Da segnalare anche il doppio argento del 4+ PR3 ID di Marta Casetta, Margherita Merlo, Umberto Renato Giacone, Matteo Bianchi e Leonarzo Zanin (Timoniere).
I prossimi impegni saranno i Campionati Regionali Piemontesi (il 28 maggio a Torino) e i Campionati Italiani (all’Idroscalo di Milano dal 3 al 4 giugno).
Nelle pagine successive potrete trovare il medagliere completo; per comodità e chiarezza espositiva, i risultati sono esposti in ordine di competizione (LEGENDA: P=atleta partner; T=timoniere).
GIOCHI NAZIONALI ESTIVI SPECIAL OLYMPICS (Piediluco, TR, 11-13 maggio)
Oro:
2x LTA Maschile – Alessandro Rossi, Filippo Cardellino (P).
4x LTA Misto – Sarah El Laban, Lorenzo Sforza, Riccardo Scappatura, Francesca Grilli (P), Edoardo Polverini (T).
2x LTA Femminile – Sarah El Laban, Francesca Grilli (P).
Remoergometro indoor – Francesco Re, Riccardo Scappatura, Lorenzo Tarulli.
Argento:
4 GIG – Alberto Gay, Francesco Re, Andrea Serafino, Filippo Cardellino (P), Francesca Grilli (T).
Remoergometro indoor – Sarah El Laban, Alberto Gay.
Bronzo:
Remoergometro indoor – Alessandro Rossi, Fabrizio Schiavoni.
Altri piazzamenti:
Remoergometro indoor – 6° posto Andrea Serafino, Lorenzo Sforza.
REGATA INTERNAZIONALE PARA-ROWING (Gavirate, VA, 13-14 maggio)
Argento:
4+ PR3ID Misto – Marta Casetta, Margherita Merlo, Umberto Renato Giacone, Matteo Bianchi, Leonardo Zanin (T).
4+ PR3ID Misto – Marta Casetta, Margherita Merlo, Umberto Renato Giacone, Matteo Bianchi, Leonardo Zanin (T).
Altri piazzamenti:
5° Finale B 1x PR1 Maschile – Davide Dapretto.
5° Finale A 2x PR2 Misto – Arianna Riccucci, Massimo Spolon (Canottieri Gavirate)
WIENERACHTER 2017 – CAPITAL CUP (Vienna, Austria, 13 maggio)
Oro:
MASTER D – Team 8+ Blind: Cristina Siletto, Emma Stella, Massimo Bregolin, Luca Maffiotti, Alessandro Varesano, Dario Campra, Sergio Prelato, Alberto Prudenzano, Francesca D'Emilio (T).
La grande soddisfazione per i risultati ottenuti è perfettamente riassunta dalle parole di Cristina Ansaldi, Coordinatore Tecnico del Settore Para-Rowing Armida: «Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti dai nostri ragazzi in questo intenso ed emozionante fine settimana. Cominciando da Vienna, i ragazzi dell’8+ Blind hanno riportato un primo posto di categoria con un tempo che ha superato le aspettative! Ci tengo a sottolineare che, su questa imbarcazione, erano presenti le pietre miliari del Para-Rowing dell’Armida (tesserati dal 2001) Emma Stella, Sergio Prelato e Alberto Prudenzano. Inoltre, i buoni piazzamenti e la crescente partecipazione della compagine che è scesa in acqua a Piediluco (TR) per i Giochi Nazionali Special Olympics ci inorgoglisce particolarmente, perché rappresenta la testimonianza tangibile dell’attività “per tutti” che viene svolta in Armida. Il nostro obiettivo è quello di coinvolgere sempre più ragazzi e famiglie in questo festoso movimento. Per chiudere, un plauso speciale va ai nostri sette alfieri che hanno vestito la maglia azzurra all’Internazionale di Gavirate, dando così inizio al nuovo quadriennio “Azzurro” dell’Armida. Buon lavoro a tutto il nostro staff tecnico in vista degli imminenti campionati!». |
Un settore in costante crescita e miglioramento: è questo che emerge, con grande soddisfazione, dalla sempre più nutrita partecipazione degli atleti con disabilità fisico/motoria, sensoriale ed intellettivo/relazionale del para-rowing Armida ad eventi nazionali e internazionali di grandissima importanza. Questa settimana, da giovedì 11 a domenica 14 maggio, moltissimi di loro saranno impegnati in ben tre regate: a Piediluco (Tr), Vienna (Austria) e Gavirate (Va). Occasioni come queste rappresentano un'opportunità determinante per incrementare il livello di integrazione, benessere, consapevolezza e autonomia delle persone coinvolte; una crescita esponenziale anche dal punto di vista sportivo, testimoniata dagli ottimi risultati ottenuti nelle ultime uscite e da momenti importanti, come la foto fatta dal team 8+ Open Mind insieme al Presidente della FISA Jean-Christophe Rolland alla recente Budapest Cup Regatta.
I primi a salire in barca, sul Lago di Piediluco, saranno gli atleti con disabilità intellettivo/relazionale guidati dai tecnici Francesca Grilli e Filippo Cardellino, che parteciperanno anche alle gare in qualità di atleti partner. Nella “quattro giorni” targata Special Olympics (da giovedì 11 a domenica 14), saranno ben dieci gli equipaggi iscritti (4 YOLE, 4 GIG e doppio canoino), successivamente impegnati anche nelle gare indoor al remoergometro (individuale 1 minuto e 2 minuti, staffetta 4x1 minuto). Di seguito, l'elenco completo dei partecipanti: Sarah El Laban, Mario Fornaro, Alberto Gay, Edoardo Polverini, Francesco Re, Alessandro Rossi, Riccardo Scappatura, Fabrizio Schiavoni, Andrea Serafino, Lorenzo Sforza e Lorenzo Tarulli.
Da venerdì 12 a domenica 14, sulle acque del lago di Varese, si svolgerà la Regata Internazionale di para-rowing di Gavirate. Per la Società Canottieri Armida parteciperanno tre equipaggi, accompagnati dagli allenatori Nathalli G. Readi e Leonardo Zanin e dal Consigliere Luca Audi: un 4+ LTA-ID composto da Marta Casetta, Margherita Merlo, Matteo Bianchi e Umberto Giacone (riserva Matteo Bongiovanni), il singolo PR-1 (ex AS) di Davide Dapretto e il doppio PR-2 (ex TA) con Arianna Riccucci, entrambi freschi di convocazione in Nazionale da parte del Direttore Tecnico Giovanni Santaniello.
Sabato 13, nella suggestiva cornice del Danubio viennese, l'8+ Blind misto parteciperà alla Wienerachter, gara del prestigioso circuito Capital Cup. L'equipaggio integrato, composto da atleti e soci ciechi, ipovedenti e vedenti, in passato ha preso parte (con formazioni sempre diverse) a regate di para-rowing, per poi concentrarsi esclusivamente su eventi internazionali come la Budapest Cup Regatta (2016), la Rowing for Tokyo (2016) e la D'Inverno sul Po (2017). I portacolori Armida, guidati dall'allenatrice e timoniere Francesca D'Emilio, saranno Cristina Siletto (socia vedente), Emma Stella (atleta ipovedente), Massimo Bregolin (socio vedente), Luca Maffiotti (socio vedente), Alessandro Varesano (atleta cieco), Dario Campra (atleta ipovedente), Sergio Prelato (atleta ipovedente) e Alberto Prudenzano (atleta cieco).
Un grosso in bocca al lupo a tutti i nostri ragazzi! |
La Società Canottieri Armida è sempre più al centro del movimento del para-rowing italiano. Sabato 30 aprile dalle 9.30 alle 17.30, infatti, presso la nostra sede si è svolto un importante raduno regionale, organizzato dalla Commissione Tecnica Regionale, rivolto ad atleti delle categorie LTA, TA e AS ed ai loro allenatori. Questi i nominativi degli atleti convocati: Arianna Riccucci (TA), Giorgio Chelaru, Fabio Piscitello, Andrea Pomero, Giancarlo D'Errico, Davide Dapretto e Giuseppe Condello (Canottieri Armida); Claudio Zannotti (Canottieri Casale) e Anila Hoxha (CUS Torino). Al raduno era inoltre presente il Capo Allenatore della Nazionale di Para-Rowing Giovanni Santaniello, che nella serata di venerdì 29 ha incontrato, presso la nostra sede, gli allenatori regionali e le società per un momento di confronto e di presentazione del nuovo corso.
L’obiettivo del raduno è stato quello di avvicinare all’attività regionale gli atleti distribuiti nelle varie società, anche al fine di comporre equipaggi regionali in vista delle regate a calendario: proprio per questo è stato aperto a tutti i livelli di esperienza e allenamento, senza limiti di età. Gli equipaggi si sono ritrovati per svolgere un allenamento collettivo, esercizi tecnici e video riprese, grazie alla disponibilità della Canottieri Armida e del Cus Torino, che hanno messo a disposizione le sedi e i mezzi necessari. Nel corso della giornata si è svolta anche una fase tecnico-teorica presso la sede Canottaggio e Canoa del CUS Torino.
Il giorno seguente, domenica 30 aprile, gli atleti delle categorie LTA ID (disabilità intellettivo-relazionale) sono stati coinvolti nella regata regionale (per la formazione di equipaggi misti regionali) svolta presso il lago di Candia insieme ai colleghi provenienti da Emilia Romagna, Liguria e Lombardia alla quale ha presenziato lo stesso Giovanni Santaniello. Ecco il commento del tecnico Armida Leonardo Zanin: "Sono state due giornate intense, arricchite grazie alla presenza del DT Santaniello e da una buona preparazione logistica per noi tecnici in vista delle prossime trasferte".
Dulcis in fundo, viste le ottime prove fin qui realizzate Arianna Riccucci è stata convocata da Santaniello per partecipare al raduno in programma nel weekend imminente sul Lago di Piediluco (Tr). Arianna gareggerà nella giornata di domenica 7 maggio nel doppio misto con Massimo Spolon dell'ASD Gavirate (categoria PR-2 ex TA). Convocazione anche per Davide Dapretto, impegnato nel singolo PR-1 ex AS. |
|
|