youtube facebook flickr twitter vimeo
Home
Canottieri Armida
Mercoledì 3 si è concluso il progetto "Canottaggio Integrato" Stampa

Mercoledì 3 maggio, sulla terrazza del Circolo Canottieri Armida, si è svolta la manifestazione finale indoor del progetto "Canottaggio Integrato", ideato lo scorso anno da Cristina Ansaldi e Dario Naccari e che prevede l'insegnamento della tecnica di remata al remoergometro a classi miste (ragazzi normodotati e disabili insieme). L'obiettivo era quello di creare un gruppo omogeneo in grado di partecipare a una staffetta 4x100 metri.

Anche quest'anno il progetto è stato sviluppato con l'Istituto Statale di Istruzione per Sordi Magarotto di Torino in collaborazione con la Professoressa Simona D'Andria. Nonostante le incognite dovute all'incertezza sulla riuscita della manifestazione, la soddisfazione ha preso il sopravvento grazie agli incoraggianti risultati ottenuti, soprattutto a livello di impegno. Nel corso della mattinata si sono affrontati sei team composti da quattro studenti ciascuna; ogni squadra era composta da persone sorde, persone con disabilità intellettiva e persone normodotate.

Tornando alla struttura del progetto, i ragazzi sono stati istruiti su tecnica e strategia della staffetta dai tecnici e allenatori Nathalli Readi e Amedeo Mafucci; ecco i loro commenti: "È stata una mattinata intensa in cui anche i ragazzi con disabilità sono stati perfettamente integrati nell'equipaggio, tutti si sono divertiti" (Mafucci) - "Una giornata di integrazione in cui hanno vinto lo sport e l'unione" (Readi).

Alla fine dell'evento al remoergometro, due equipaggi si sono anche affrontati in acqua, per chiudere in bellezza una magnifica giornata!

 
ELEZIONI CONSIGLIO 2017-2020 Stampa

TORINO, 06 aprile 2017 - Mercoledì 5 aprile si e'svolta l'Assemblea Elettiva della Canottieri Armida.

 

alt

 

In un salone gremito i Soci hanno eletto per acclamazione il Consiglio Direttivo del quadriennio olimpico 2017-2020.
Presidente: Gian Luigi Favero.

Consiglieri: Luca Audi, Daniele Ciccarelli, Vincenzo Gambaruto, Emilia Lodigiani, Carlo Martini, Alberto Magnetti,

Roberto Manzin, Fabrizia Miola, Matteo Motta e Paola Pressenda.


Revisori dei Conti: Marco Ciani e Andrea Grosso. Prima delle elezioni il Presidente ha ringraziato calorosamentetutti i

soci per la loro assoluta dedizione

e partecipazione ai lavori di ripristino e rifunzionamento della sede a seguito della disastrosa alluvione che ha colpito

la Societa' nel novembre 2016.

Se oggi la Canottieri Armida può festeggiare anche i prestigiosi risultati sportivi del 2016 lo deve a tutti loro.
Grazie ancora e buon canottaggio !

Il Presidente SC Armida 

 

 

 

 

 
L'8+ Open Mind primo di categoria alla Budapest Cup Stampa
alt
 
Si è chiusa alla grande l'avventura del nostro team 8+ Open Mind alla International Budapest Cup Regatta, gara valida per il circuito Capital's Cup. I ragazzi, guidati nell'occasione da Filippo Cardellino e Vittoria Cernuschi, sono saliti sul gradino più alto del podio nella categoria Open Mixed. Ad Andrea Appendino, Matteo Bianchi, Matteo Bongiovanni, Marta Casetta, Umberto Giacone, Margherita Merlo, Alessandro Rossi e Lorenzo Sforza (senza dimenticare Giovanni Rastrelli e Manuel Vaccaro rimasti a Torino) va un grandissimo applauso ed un abbraccio fortissimo.
 
Quella di Budapest è stata una grande esperienza di vita, oltre che di sport, un'occasione unica per sviluppare ulteriormente il proprio grado di autonomia: va ricordato, infatti, che oltre ad essere il primo equipaggio interamente composto da persone con disabilità intellettivo/relazionale a partecipare a regate di livello internazionale, in questa trasferta il team 8+ Open Mind ha viaggiato senza il supporto delle famiglie. Come affermato dal Presidente Gian Luigi Favero alla vigilia, i nostri atleti hanno avuto la possibilità di dimostrare di poter affrontare trasferte come questa come qualsiasi altra squadra sportiva al mondo. Un altro motivo di grande orgoglio è rappresentato dai complimenti ricevuti dal Presidente della FISA in persona Jean-Cristophe Rolland (foto).
 
Grandissima soddisfazione anche per Filippo Cardellino, alla prima assoluta come “head coach”, ecco le sue dichiarazioni: «Arrivati al termine di questa lunga, ma molto costruttiva trasferta, i ragazzi hanno imparato a crescere e ad essere squadra ancora più di prima. Si parte insieme e si arriva insieme (quasi), questo è stato il motto per tutti e quattro giorni!  Abbiamo affrontato la regata a testa alta e ci siamo fatti valere come solo noi sappiamo fare. Tutte queste soddisfazioni le dobbiamo prima di tutto le famiglie, alla società, in particolare al Presidente Gianluigi Favero ed al consigliere del settore para-rowing Armida Luca Audi, a Francesca D'emilio per la collaborazione e a Cristina Ansaldi per l'organizzazione generale della trasferta. Facciamo un grosso in bocca al lupo ai ragazzi dell'agonismo per le gare che si svolgono questo weekend a Piediluco. Sperando di potervi regalare tante altre emozioni concludiamo dicendo: Forza Armida!!»
 
L'8+ Open Mind alla conquista di Budapest Stampa

alt

 

L'attesa è finita, ormai ci siamo! Domani, sabato 1 aprile, i ragazzi del team 8+ Open Mind scenderanno nelle acque del Danubio per l'International Budapest Cup Regatta, manifestazione che fa parte del circuito Capital's Cup. Dopo le positive esperienze alla Heineken Roeivierkamp (Amsterdam 2015), alla Head of the River Amstel (Amsterdam 2016) e alla Wienerachter (Vienna 2016), i nostri atleti sono pronti a dare battaglia a tutte le squadre in gara. L'8+ Open Mind, lo ricordiamo, è stato il primo equipaggio interamente composto da persone con disabilità intellettivo/relazionale a partecipare a gare internazionali contro atleti normodotati.

Nel frattempo, la squadra ieri sera è arrivata nella capitale ungherese e ha cominciato a prendere confidenza con la città. Questa mattina, dopo la sveglia, la comitiva si è dedicata a una lunga passeggiata sulle rive del Danubio a studiare il percorso. Dopo il pranzo, la giornata è continuata con una seduta di stretching in albergo ed un ultimo breafing prima della gara, in programma domani mattina alle 10. In questi minuti, infine, i ragazzi stanno partecipando alla cena di gala voluta dalla Hungarian Down Foundation, organizzazione che dà supporto alle persone con sindrome di Down ed alle loro famiglie. Per l'occasione verrà lanciata anche la gara promozionale +1 Chromosome ergo sprint race, alla quale parteciperanno atleti con sindrome di Down insieme ad olimpionici provenienti da altre discipline (per Armida parteciperanno gli atleti con l'asterisco).

Per questa competizione, che vede l'esordio in veste di tecnico principale di Filippo Cardellino (assistito da Vittoria Cernuschi), sono stati chiamati a partecipare Andrea Appendino*, Matteo Bianchi, Matteo Bongiovanni, Marta Casetta*, Umberto Giacone, Margherita Merlo*, Alessandro Rossi e Lorenzo Sforza*. Il nostro Presidente Gian Luigi Favero ha voluto esprimere parole di incoraggiamento a tutti, che riportiamo qui integralmente dal comunicato stampa Armida: «Siamo orgogliosi di questa partecipazione perché l’8+ Open Mind sarà il primo equipaggio interamente composto da atleti con disabilità intellettiva a partecipare a questa regata. Proprio per questo voglio ringraziare calorosamente sia il comitato organizzatore dell’International Budapest Cup Regatta che della Capital’s Cup per la gentilezza e la disponibilità dimostrata. La nostra partecipazione ha un significato che va al di là dello sport: per la prima volta, infatti, nell’equipaggio del team 8+ Open Mind saranno presenti due ragazze, Marta Casetta e Margherita Merlo: credo che si tratti di un bel passo in avanti verso le pari opportunità in una disciplina sportiva ancora troppo “maschile”. Inoltre, sarà una bella occasione per incrementare ulteriormente il livello di autonomia dei nostri ragazzi, che andranno in Ungheria senza l’accompagnamento delle proprie famiglie, dimostrando di poter partecipare a una gara internazionale come qualsiasi altra squadra sportiva del mondo. In conclusione, non posso che fare un enorme in bocca al lupo ai nostri atleti, perché lo spirito competitivo non deve mai mancare in gare come questa».

A noi non resta che gridare: Forza ragazzi!

 
Pararowers Armida al top alla Spring Regatta di Candia Stampa

alt

Congratulazioni ai ragazzi del pararowing (foto di repertorio), impegnati lo scorso weekend alla Spring Regatta di Candia (TO)! I nostri 16 atleti, suddivisi in quattro equipaggi, si sono spartiti il podio occupando le prime quattro posizioni della gara GIG 4 LTA ID MIX. La manifestazione è stata organizzata dalla Società Canottieri Candia in collaborazione con la Federazione Italiana Canottaggio, il Comune di Candia Canavese, la Città Metropolitana di Torino e il Parco Naturale Lago di Candia.

Una bellissima festa alla quale ha partecipato gran parte del mondo remiero nazionale ed internazionale, con 1170 atleti iscritti per la bellezza di 563 equipaggi. Tornando alla gara dei nostri ragazzi, ecco l'ordine di arrivo finale:

1° Margherita Merlo, Francesco Faiella, Umberto Giacone, Giovanni Rastrelli - Tim. Filippo Cardellino (04:14:70);

2° Marta Casetta, Lorenzo Sforza, Matteo Bongiovanni, Matteo Bianchi - Tim. Nathalli Readi (04:23:30);

3° Sarah El Laban, Alessandro Rossi, Manuel Vaccaro, Andrea Serafino - Tim. Francesca Grilli (04:54:50);

4° Luna Mastroberardino, Lorenzo Cupolino, Lorenzo Tarulli, Mario Fornaro - Tim. Leonardo Zanin (06:44:60).

 

I nostri ragazzi dovranno subito rimettersi in barca per preparare uno degli eventi più importanti della stagione, in programma il prossimo 1° aprile: l'International Budapest Cup Regatta, alla quale parteciperà il team 8+ Open Mind.

 
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>

Pagina 19 di 54