youtube facebook flickr twitter vimeo
Home
Canottieri Armida
Chiusura di 2017 a Firenze per il settore Para-Rowing Armida Stampa

alt

Il settore para-rowing della Società Canottieri Armida sarà impegnato, domani, nell'ultima regata indoor rowing del 2017: la 6° Remy Christmas di Firenze, organizzata dall'Associazione Iris Firenze Onlus e patrocinata dalla Regione Toscana, dal Comune di Firenze, dalla Federazione Italiana Canottaggio, dal Comitato Italiano Paralimpico, dal CONI Provinciale di Firenze e dalla Società Canottieri Firenze. La manifestazione è riservata alle società aderenti e gli atleti tesserati a Special Olympics per la stagione sportiva 2017/2018; la gara si svolgerà sotto il Loggiato degli Uffizi, lato Lungarno Maria Luisa De Medici.

Gli atleti Armida partecipanti saranno, in totale, 16 e sfideranno gli avversari nelle gare da 1 minuto in singolo e nelle staffette da 4x1'; di seguito, l'elenco completo degli iscritti, suddivisi in base alla squadra di appartenenza (in grassetto i partner).

 

1- Matteo Bianchi, Umberto Giacone, Alberto Gay, Cristina Siletto; 2- Francesco Re, Lorenzo Sforza, Manuel Vaccaro, Francesca Grilli; 3- Alessandro Rossi, Giovanni Camerano, Taissia Impemba, Pietro Muratore; 4- Daniele Matullo, Lorenzo Tarulli, Lorenzo Russo, Francesca D'Emilio.

In bocca al lupo ai nostri ragazzi!

 

 

 

 
I risultati del settore Para-Rowing alla Silver Skiff 2017 Stampa

alt

 

Ieri mattina, alcuni dei nostri ragazzi del settore Para-Rowing sono tornati sul Po per la Silver Skiff, regata internazionale organizzata dalla Società Canottieri Cerea. Di seguito, tutti i piazzamenti ottenuti; ne approfittiamo, ovviamente, per fare le congratulazioni a tutti!

 

4+ PR3 ID

2°: Margherita Merlo, Umberto Giacone, Lorenzo Cupolino, Giovanni Rastrelli, Pietro Muratore (timoniere);

3°: Taissia Impemba, Francesco Faiella, Alessandro Rossi, Riccardo Scappatura, Nathalli Readi (timoniere);

4° Sarah El Laban, Manuel Vaccaro, Lorenzo Russo, Daniele Matullo, Francesca D'Emilio (timoniere);

 

1x PR1 maschile

2°: Gheorghe Chelaru.

 

1x PR2 femminile

1°: Arianna Riccucci.

 
Il Para-Rowing Armida alla 26° Silver Skiff Endurance Regatta Stampa

alt

Sabato 11 e domenica 12 novembre torna il consueto appuntamento con la regata internazionale Silver Skiff Endurance Regatta, organizzata dalla Società Canottieri Cerea. Le gare riservate alle categorie para-rowing si disputeranno sabato mattina; come ogni anno, una delegazione della Società Canottieri Armida sarà presente per

Sono 14, in totale, i nostri atleti iscritti, suddivisi in tre equipaggi 4+ PR3 ID e in due singoli PR1 maschile e PR2 femminile. Di seguito, il quadro completo

 

4+ PR3 ID 

ARMIDA 1: Margherita Merlo, Umberto Giacone, Lorenzo Cupolino, Giovanni Rastrelli, Pietro Muratore (timoniere);

ARMIDA 2: Taissia Impemba, Francesco Faiella, Alessandro Rossi, Riccardo Scappatura, Leonardo Zanin (timoniere);

ARMIDA 3: Sarah El Laban, Manuel Vaccaro, Lorenzo Russo, Daniele Matullo, Francesca D'Emilio (timoniere).

1x PR1 Maschile: Gheorghe Chelaru;

1x PR2 Femminile: Arianna Riccucci.

 

Il percorso di gara si snoderà lungo 4 km sul fiume Po, con partenza e arrivo davanti alla Canottieri Cerea e boa di virata situata all'altezza del CUS Torino. In bocca al lupo ragazzi!

 
L'8+ Open Mind Armida alla Eights on Sava di Zagabria Stampa
alt
 
Smaltite le fatiche della 12° Rowing for Tokyo – Paralympic Games 2020, il settore Para-Rowing della Società Canottieri Armida si appresta a vivere un altro weekend di fuoco. Uno dei suoi equipaggi di punta, infatti, sarà impegnato in un altro importantissimo appuntamento internazionale: la Eights on Sava, in programma sabato 4 novembre a Zagabria (Croazia). La competizione fa parte del circuito Capital Cup, che unisce quattro capitali europee in altrettante regate: Bratislava, Budapest, Vienna e, appunto, Zagabria.
Il team che sabato lambirà le acque della Sava per i 3600 metri previsti sarà l'8+ Open Mind, primo equipaggio composto da persone con disabilità intellettivo/relazionale a partecipare, in assoluto, a gare di livello internazionale dove si affrontano atleti normodotati. Per il team (inserito nella categoria Open) si tratta della seconda partecipazione dell'anno alla Capital Cup, dopo quella di Budapest dello scorso aprile. Per l'occasione, la squadra sarà formata da Andrea Appendino, Matteo Bianchi, Matteo Bongiovanni, Francesco Faiella, Giovanni Rastrelli, Alessandro Rossi, Riccardo Scappatura e Lorenzo Sforza, accompagnati dai tecnici Luca Audi, Filippo Cardellino e Leonardo Zanin. Dal punto di vista sportivo, questa partecipazione rappresenta un ulteriore passo in avanti verso un pieno riconoscimento internazionale delle loro potenzialità come atleti di spessore e, dal punto di vista umano, l'occasione giusta per acquisire una maggiore autonomia. In questo senso, i complimenti ricevuti dal Presidente della FISA Jean-Christophe Rolland dopo la gara di Budapest (corredati da una foto storica) acquisiscono un significato ancora più importante.
Il team 8+ Open Mind è stato creato nel 2015 dopo quindici anni di lavoro nel settore para-rowing, in cui la Società Canottieri Armida è all'avanguardia, sia a livello nazionale che internazionale, soprattutto grazie al lavoro del Tecnico Cristina Ansaldi e del suo staff.
Il messaggio di presentazione del Consigliere della Società Canottieri Armida Luca Audi, consulente tecnico della trasferta di Zagabria:
«Ultima gara dell'anno per il settore Para-Rowing della Società Canottieri Armida: siamo molto contenti perché si tratta della nostra prima volta a Zagabria e, in assoluto, della prima volta sul fiume Sava; i ragazzi sono molto carichi, toccare un posto nuovo è un ulteriore motivo per spingerli a far bene. Come società, la partecipazione alla Eights on Sava rappresenta un orgoglio in quanto possiamo condividere con nuove persone il nostro spirito e la nostra esperienza da pionieri nelle regate internazionali con atleti normodotati. Sarà una bella gita, ci divertiremo ma, quello che più conta, è che potremo far vedere ancora una volta il valore dei nostri ragazzi!».
 
12° Rowing for Tokyo - Paralympic Games 2020: le dichiarazioni e i ringraziamenti Stampa
alt
 
Gian Luigi FAVERO (Presidente Società Canottieri Armida):
L'edizione 2017 della Rowing for Tokyo – Paralympic Games 2020 è stata da record: dodici anni fa siamo partiti in 4, ora siamo in 200, un altro mondo! Questo successo è da condividere con tutti quelli che hanno creduto in questa manifestazione; devo ringraziare, in modo particolare, la Federazione Italiana Canottaggio e la Fondazione Vodafone per credere in questo sport. Sono particolarmente contento, inoltre, perché i ragazzi coinvolti e i loro genitori si sono divertiti, ritrovandosi per un paio di giorni in un ambiente che li ha visti protagonisti assoluti. A livello organizzativo tutto è funzionato per il verso giusto ma non possiamo fermarci: preparare una manifestazione del genere richiede un anno di lavoro, da domani penseremo già all'edizione del 2018, in cui ci uniformeremo alle nuove regole internazionali del Para-Rowing che hanno aumentato le distanze da 1000 a 2000 metri.
 
Luca AUDI (Consigliere Società Canottieri Armida – Settore Para-Rowing):
È stato un weekend di grande festa: vedere 140 atleti provenienti da 14 società cimentarsi nelle varie specialità accresce la consapevolezza di aver ottenuto un grande risultato grazie all'unione di tutti. In generale torniamo a casa con grande soddisfazione, convinti più che mai del bel lavoro svolto. La cosa che ci rende più orgogliosi è, senza dubbio, vedere i ragazzi convinti di poter superare i propri limiti: non cerchiamo di nascondere le disabilità ma di stimolarli a dare il massimo, alzando sempre l'asticella; molto importante anche la presenza dei progetti Rowing for All e Iron Mind, che hanno dimostrato come il canottaggio sia uno sport aperto a tutti, senza distinzioni di età o condizione.
 
Francesca GRILLI (Responsabile Tecnico – Rowing for Tokyo – Paralympic Games 2020):
Tutto è andato magnificamente bene: è stato un weekend intenso, anche per l'accoglienza degli altri due eventi, ma la grande partecipazione ci ha ripagato di tutti gli sforzi fatti. La collaborazione tra tutti è stata ottima e ha garantito una grande fluidità; questa positività ha contribuito a instaurare un clima sereno percepito da tutti. Dal punto di vista sportivo anche le gare Special Olympics, spesso sottovalutate, hanno rivelato un grande agonismo e una grande competitività: tutto questo è stato dimostrato dalla presenza dei giudici della Federazione e da un rigido regolamento che ha dato una veste di ufficialità a queste categorie. In generale, comunque, abbiamo felicemente riscontrato una grande amicizia tra i componenti di tutte le squadre, riuscendo a ricreare il clima di festa che si è respirato agli ultimi Campionati Italiani; mi piace sempre sottolinare, infine, l'avanguardia del settore Para-Rowing Armida nell'inclusione sportiva.
 
I RINGRAZIAMENTI vanno a tutte le persone che hanno dedicato tempo e fatica per l'organizzazione della 12° Rowing for Tokyo, che come pietre preziose hanno arricchito, ognuno con le proprie peculiarità, un gioiello di valore inestimabile: Gian Luigi Favero (Presidente), Luca Audi (Consigliere Para-Rowing, Responsabile Organizzativo), Cristina Ansaldi (Responsabile Tecnico "che ci ha seguito da lontano"), Francesca Grilli (Responsabile Tecnico), Filippo Cardellino (Tecnico), Francesca D'Emilio (Tecnico), Nathalli Readi (Tecnico), Leonardo Zanin (Tecnico), Stefano Oletto (Segreteria Gare), Taian Martins (Tecnico Remoergometri), Cristina Barberis (Accredito), Cristina Siletto (Speaker), Marco Berton (Ufficio Stampa/Speaker), Ivan Stramazzo (Fotografo), ai tirocinanti della SUISM di Torino, agli amici Davide Biasiol, Chiara Borghesio, Pietro Muratore, Edoardo Polverini, Margherita Ciccolin e a tutti i soci e volontari.
 
Ringraziamo, inoltre, gli sponsor per aver contribuito alla realizzazione : Banca Alpi Marittime, Banca Fideuram, Suzuki Marine, Trevisan Dolciaria, Valmora, Caffarel e Nocciolini Bonfante.
 
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>

Pagina 15 di 54