
Grandissimi risultati, come al solito, per il settore para-rowing Armida impegnato nel weekend ai Reggia Rowing Games, evento Special Olympics disputato nella suggestiva cornice della Reggia di Caserta. I nostri ragazzi, sotto la superlativa supervisione tecnica di Francesca Grilli, hanno infatti conquistato 14 medaglie, con un bottino di 7 ori, 6 argenti e un bronzo. Particolarmente degne di nota le prestazioni del 4x composto da Matteo Bianchi, Lorenzo Sforza, Andrea Appendino, in grado di battere la fortissima Accademia del Remo, e del 2x di Giovanni Camerano, vittorioso sul filo di lana (in entrambi gli equipaggi Francesca ha partecipato come atleta partner); di seguito tutti i risultati.
Gare Indoor-rowing Remoergometro (sabato 7)
Oro: Sarah El Laban, Taissia Impemba, Lorenzo Sforza, Matteo Bianchi;
Argento: Marta Casetta, Francesco Re, Andrea Appendino;
Bronzo: Margherita Merlo;
Quarto posto: Daniele Matullo, Lorenzo Tarulli.
Gare in barca (domenica 8)
Oro: 2x Giovanni Camerano/Francesca Grilli, 4x Matteo Bianchi/Lorenzo Sforza/Andrea Appendino/Francesca Grilli, 4x Margherita Merlo/Marta Casetta/Sarah El Laban/Francesca Grilli;
Argento: 2x Taissia Impemba/Francesca Grilli, 4x Alberto Re/Lorenzo Tarulli/Alberto Gay/Francesca Grilli, 4x Giovanni Rastrelli/Lorenzo Cupolino/Daniele Matullo/Francesca Grilli. |

E' stato un bellissimo weekend quello vissuto dal settore Para-Rowing della Società Canottieri Armida. I nostri ragazzi, infatti, hanno partecipato a due regate in quel di Trieste: la 3° Festa del Remo del Friuli Venezia Giulia (regata di canottaggio e indoor-rowing Special Olympics) e la Regata dell'Europa Unita (regata promozionale non valida per le classifiche nazionali), entrambe organizzate dalla Federazione Italiana Canottaggio del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la Società Triestina Canottieri Adria e con il Circolo Canottieri Saturnia.
Ecco i risultati ottenuti dai nostri atleti, congratulazioni a tutti!
FESTA DEL REMO (una delle staffette ha visto la partecipazione della campionessa Sara Carando, ex atleta Armida figlia dello storico allenatore Bebo Carando).
Canottaggio:
1° posto Lorenzo Tarulli, Filippo Cardellino (2x Canoè)
2° posto Alberto Gay, Cristina Siletto (2x Canoè)
3° posto Mario Fornaro, Francesca Grilli (2x Canoè)
3° posto Lorenzo Manzo, Francesco Re, Stefano Oletto e Cristina Siletto (4YOLE)
Indoor-rowing al remoergometro:
2° posto Lorenzo Tarulli, Francesco Re, Alberto Gay, Filippo Cardellino (Staffetta 4x1')
2° posto Lorenzo Manzo, Mario Fornaro, Francesca Grilli, Sara Carando (Staffetta 4x1')
2° posto Lorenzo Manzo (1' individuale)
2° posto Lorenzo Tarulli (1' individuale)
3° posto Alberto Gay (1' individuale)
3° posto Francesco Re (1' individuale)
3° posto Mario Fornaro (1' individuale)
REGATA DELL'EUROPA UNITA (non erano previsti ordini d'arrivo)
4GIG: Lorenzo Sforza, Matteo Bongiovanni, Sarah El Laban, Stefano Oletto e Filippo Cardellino (timoniere) |
Dopo essere stata la seconda società per numero di iscritti ai Campionati Italiani COOP di canottaggio, la Canottieri Armida di Torino è diventata la prima nel medagliere del settore para-rowing. Tutto questo dopo aver conquistato, lo scorso weekend sul Lago di Varese, due titoli italiani (nel Quattro con e nella GIG a Quattro), quattro medaglie d'argento e una di bronzo. I grandi successi ottenuti sono il frutto di un lunghissimo e duro lavoro di squadra volto a promuovere la pratica sportiva dedicata a persone con disabilità fisico/motoria, intellettivo/relazionale e sensoriale, iniziato nel 2001 e portato avanti grazie a società, tecnici, volontari e atleti stessi.
Di seguito, tutti i risultati dell'Armida ai Campionati Italiani di canottaggio
Oro - Campione d'Italia 4+ PR3 ID Margherita Merlo, Alessandro Rossi, Giovanni Rastrelli, Matteo Bianchi, Nathalli Readi (timoniere);
4GIG PR3 ID Marta Casetta, Matteo Bongiovanni, Umberto Giacone, Francesco Faiella, Filippo Cardellino (timoniere).
Argento 4+ PR3 Mix: Denis Andrei (equipaggio misto);
1x PR1 Femminile: Arianna Riccucci;
2x PR3 Maschile: Giuseppe Condello (equipaggio misto);
2x PR2 Mix: Arianna Riccucci (equipaggio misto).
Bronzo 4GIG PR3 ID Lorenzo Sforza, Andrea Appendino, Riccardo Scappatura, Sarah El Laban, Leonardo Zanin (timoniere).
Segnaliamo anche il quarto posto di Gheorghe Chelaru nel Singolo PR1 Maschile e il quinto posto nella GIG a QUATTRO di Taissia Impemba, Daniele Matullo, Lorenzo Russo, Manuel Vaccaro e Francesca D'Emilio (timoniere).
Tutta la soddisfazione per i risultati ottenuti è stata espressa dal Presidente della Società Canottieri Armida Gian Luigi Favero: “Siamo contentissimi: portare a casa due titoli, quattro argenti, compresi gli equipaggi misti, e un bronzo penso sia uno dei migliori successi ai Campionati Italiani per la Canottieri Armida, il prossimo anno mi aspetto di vincere ancora di più; sono stupito, in modo particolare, del successo nel Quattro Con, dove da qualche anno non riuscivamo a prevalere, e vorrei elogiare gli atleti con disabilità fisica che hanno affrontato 2000 metri sotto il sole delle 14. La Federazione ci ha fatto i complimenti per il lavoro svolto e per questo devo ringraziare tutti gli allenatori, il movimento sta crescendo ed è stato emozionante vedere gare tiratissime con cinque barche al traguardo, soprattutto nelle categorie riservate alle disabilità intellettive. Mi preme sottolineare il grande entusiasmo e la gioia pazzesca espressa da genitori e accompagnatori, non ho mai visto così tanta gente tifare sugli spalti per il para-rowing. Complimenti alla Federazione Italiana Canottaggio per aver scelto di far gareggiare insieme atleti con disabilità e senior, su un percorso che ha visto i trionfi di campioni olimpici leggendari. Ora ci concentreremo sull'organizzazione della 13° Rowing for Tokyo 2020, in programma il 13 e 14 ottobre. |
|
|