youtube facebook flickr twitter vimeo
Home
Canottieri Armida
L'Armida grande protagonista del 130° della Federazione Italiana Canottaggio Stampa

alt

 

Verrà festeggiato nel weekend a Torino, città dove venne fondata nel 1888 come Rowing Club Italiano (RCI) e da dove riprese l'attività nel secondo dopo-guerra, il 130° Anniversario della Federazione Italiana Canottaggio: un appuntamento memorabile di cui la Società Canottieri Armida (tra le società storiche della Federazione) sarà grande protagonista, anche con il settore Para-Rowing. Tre giorni di eventi e regate per celebrare il nostro sport in tutte le sue molteplici e bellissime sfaccettature.

Si parte venerdì 16 marzo, alle ore 11.30, con la conferenza stampa di presentazione, che si svolgerà presso il Circolo Canottieri Eridano (Corso Moncalieri 88) e avrà come protagonisti il Presidente della FIC Giuseppe Abbagnale, gli Assessori allo Sport della Regione Piemonte Giovanni Maria Ferraris e del Comune di Torino Roberto Finardi, il Responsabile Strategia prodotto a marchio di COOP Italia Roberto Nanni, il Presidente del CONI Piemonte Gianfranco Porqueddu, la Presidente del CIP Piemonte Silvia Bruno e i Presidenti delle cinque società remiere fondatrici della Federazione Italiana Canottaggio, tra cui il nostro Gian Luigi Favero.

Venerdì pomeriggio, a partire dalle ore 16, l'appuntamento che più di tutti coinvolgerà il nostro circolo, ed in modo particolare il settore Para-Rowing: la Regata Nazionale della Fondazione Pararowing, che si disputerà sui 250 metri tra le categorie PR3 e PR3ID*. Tra i partecipanti, oltre alla Società Canottieri Armida con i suoi fantastici para-rowers, ci saranno nove equipaggi provenienti da Piemonte, Lombardia e Lazio. Alle 19, presso FiorFood Coop in Galleria San Federico, sarà la volta della Tavola Rotonda sull'Alimentazione intitolata "Lo sport come modello di corretto stile di vita ed educazione al consumo consapevole".

I festeggiamenti proseguiranno sabato mattina, alla Società Canottieri Cerea, con la Consulta Nazionale ed il Consiglio Federale della FIC; in contemporanea, presso il CUS Torino sezione canoa-canottaggio (Corso Sicilia 50), avrà luogo il convegno l'Aggiornamento Tecnico Settore Para-Rowing in cui saranno protagonisti i nostri Taian Martins Vieira (intervento su "FES Roring: un nuovo approccio per il condizionamento cardiovascolare di persone con lesione midollare") e Francesca Grilli ("Atleti ID: mondo Special Olympics e atleti FISDIR) mentre alle 16 verranno consegnate le benemerenze federali ad atleti, dirigenti e giornalisti. 

Domenica 18, dalle 8.30, sono in programma le ultime regate: la Regata Nazionale della Fondazione categoria Allievi, la Regata Azzurra Femminile - Trofeo 70° Coop e un'esibizione delle cinque società fondatrici con le divise storiche.

 

PR3: atleta può utilizzare tutto il corpo con buona mobilità

PR3ID: Riservata a disabilità intellettivo/relazionale

 
QUANDO LA CLASSE.........E’SULL’ACQUA !!! Stampa

 

 

 

 

 

 

 
Portogallo magico Stampa

 

 

 

 

 

 

 

 

alt

 

 

 

 

 
Primo impegno del 2018 per il Team 8+ Open Mind: la Centro de Mar in Portogallo Stampa

alt

Passati gli ultimi strascichi delle festività natalizie, digeriti gli ultimi panettoni e dimenticate le sbornie di Capodanno, per i ragazzi del Para-Rowing Armida è tempo di rituffarsi nell'attività agonistica con la prima uscita del 2018! Non si tratterà di una regata come tutte le altre, bensì di una nuova partecipazione del Team 8+ Open Mind a un evento internazionale di grande prestigio: sabato 10 e domenica 11 i nostri ragazzi saranno impegnati, infatti, nella 5° edizione della Centro de Mar di Viana do Castelo (cittadina a nord di Oporto), in Portogallo.

I ragazzi convocati per questa spedizione sono Andrea Appendino, Matteo Bianchi, Matteo Bongiovanni, Francesco Faiella, Umberto Giacone, Giovanni Rastrelli, Lorenzo Sforza e Manuel Vaccaro, accompagnati dal Consigliere Societario Luca Audi e dallo staff tecnico composto da Filippo Cardellino e Taian Martins; le specialità affrontate, entrambe gareggiando contro atleti normodotati, saranno i 400 metri (categoria Sprint) e i 6500 metri (categoria Fondo). La regata si svolgerà in prossimità dell'estuario del fiume Limia sull'Oceano Atlantico, in una cornice altamente suggestiva.

Il Team 8+ Open Mind, è sempre importante sottolinearlo, è il primo equipaggio interamente composto da atleti con disabilità intellettivo/relazionale ad aver partecipato, in assoluto, a gare di livello internazionale sfidando atleti normodotati. La partecipazione a tre regate del circuito Capital Cup nel 2017, la foto e i complimenti ricevuti dal Presidente della Fisa Jean-Christophe Rolland sono il miglior riconoscimento dell'ottimo lavoro svolto in questi anni da tutto lo staff tecnico e dirigenziale Armida, guidato dal Presidente Gian Luigi Favero. La tappa di Viana do Castelo, oltre a incrementare l'autonomia e la consapevolezza nei propri mezzi dei protagonisti, rappresenta un ulteriore tassello verso l'affermazione del valore internazionale degli atleti con disabilità intellettivo/relazionale.

A presto per tutti i risultati e le foto!

Potete seguire gli sviluppi anche sulla nostra pagina Facebook!

 

 

 
AUGURI Stampa

                                                       

 

 

 

                                                                                      alt

 

 

 

 
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>

Pagina 14 di 54