TORINO 13 LUGLIO 2009
Gran finale con più di 150 persone alla sera conclusiva dei 4 giorni di festeggiamenti, serata calda ma senza pioggia. In questi giorni sono stati quasi 700 soci e amici che hanno festeggiato i 140 anni dell'Armida. Alla festa erano presenti gli atleti reduci dalla trasferta di Lucerna: Giorgio Tuccinardi, Luca Motta e Matteo Motta . Le feste riprenderanno a settembre con alcune sorprese interessanti. Ricordiamo che la regata di Adaptive Rowing verrà disputata Domenica 15 novembre.
Per le foto della regata di voga alla veneta, di domenica 5 luglio, guarda anche il sito www.vogavenezia.com , c'è anche un bellissimo filmato.
Cliccate sul sito della Canottieri Padus www.canottieripadus.it poichè al ritorno delle vacanze ci gemelleremo. Sono venuti in visita all'Armida i due Presidenti. Sì, la Canottieri Padus ha due presidenti .....a Carignano dove ha sede il circolo usa così !!!

LUCERNA 12 LUGLIO 2009
RESOCONTO DELLA FINALE NELLA 3°PROVA DI COPPA DEL MONDO
Quattro senza Pesi Leggeri specialità olimpica
Il capovoga Giorgio Tuccinardi lancia subito la barca: con lui Luca Motta, Catello Amarante e Salvatore Di Somma. Italia seconda dopo i primi 500 metri, 32 centesimi più lenta della Danimarca. Gara ad altissima intensità, 39 colpi per l'Italia che passa al comando a metà gara complice un calo dei danesi: Repubblica Ceca seconda a 27 centesimi, terza la Danimarca e quarta la Germania. I distacchi sono molto contenuti, ai 1500 gli azzurri sono quarti ma a soli tre decimi dalla Francia, terza, e a otto dalla Repubblica Ceca capofila. Palata un po' corta, si fa fatica a imprimere la giusta velocità nella parte finale del percorso dove gli avversari volano: l'Italia dopo le brillanti prove nelle batterie, giunta 1° e nelle semifinali, giunta 2°, paga i grandi sforzi profusi, chiude quinta (superata anche dalla Germania) a quattro secondi dai danesi, bravi nel sopravanzare i cechi (terzi) e a non farsi travolgere dal serrate francese. ITALIA QUINTA 1) DEN (Christian Pedersen, Jens Vilhelmsen, Kasper Winther, Morten Joergensen) 6’05”67; 2) FRA (Franck Solforosi, Guillaume Raineau, Fabrice Moreau, Vincent Faucheux) 6’06”96; 3) CZE (Jan Vetesnik, Ondrej Vetesnik, Jiri Kopac, Miroslav Vrastil Jr) 6’07”62; 4) GER (Matthias Schoemann-Finck, Jost Schoemann-Finck, Jochen Kuehner, Martin Kuehner) 6’08”82; 5) ITA1 (Salvatore Di Somma, Catello Amarante I, Luca Motta, Giorgio Tuccinardi) 6’09”46; 6) GBR (Chris Bartley, Chris Boddy, Stephen Feeney, Bob Hewitt) 6’12”26

AGOSTINO ABBAGNALE VINCITORE DI TRE MEDAGLIE D'ORO ALLE OLIMPIADI ( 1988-1996-2000 ) e IL PRESIDENTE
Ogni commento è superfluo ! Ecco la leggenda del canottaggio mondiale :
AGOSTINO ABBAGNALE ha vinto tre ori in tre Olimpiadi differenti : a Seul nel 1988 ( con Poli, Tizzano e Farina ) ad Atlanta nel 1996 ( con Tizzano ) e a Sidney nel 2000 ( con Sartori, Galtarossa e Raineri ).

|
|
1869 -2009 : ANNIVERSARIO DEI 140 ANNI DELLLA CANOTTIERI ARMIDA
Mercoledi la festa inizia sotto un diluvio universale, ma i soci dell'Armida non demordono e si presentano in 180 per iniziare i festeggiamenti.
Intanto arrivano tre belle notizie Alin Zaharia è convocato per i Mondiali juniores, Filippo Rossi per i Mondiali Under 23 e Luca Motta e Giorgio Tuccinardi per la terza prova di Coppa del Mondo a Lucerna domenica 12 luglio.
Sabato per non smentire fanno capolino all'Armida qualche goccia di pioggia ma 130 soci si divertono con una gran grigliata e come graditi ospiti, il Comitato di Voga alla Veneta giunto a Torino per discutere del prossimo Campionato Italiano che probabilmente farà tappa nella nostra città e la visita del Presidente della Canottieri Padus di Carignano per concordare un nuovo gemellaggio.
Domenica, tre eventi:
il primo evento; l'assistenza alla discesa da Moncalieri a Torino del Caimano del Po, simpatico e leggendario personaggio del nuoto sulle lunghe distanze (il soprannome arriva dopo l'avventura sulle foci dell'Orinoco....60 km a nuoto tra i caimani).
Il secondo evento; le 9 medaglie (tre ori, tre argenti e tre bronzi) che i giovanissimi atleti dell'Armida hanno conquistato a Varese al 20°Festival dei Giovani.
Il terzo evento; la bella regata di voga alla veneta e l'aperitivo offerto sulla nuova Terrazza Armida a tutti i torinesi accorsi per vedere la manifestazione. In serata sotto l'ennesimo diluvio, una deliziosa "paella" ha concluso la giornata.
Per aver compiuto 140 anni , l'Armida è sempre più giovane, allegra e vincente !
Lunedi 13 luglio la festa continua alle 21,30 per ricuperare la serata di mercoledì.....sperando nella luna !!! |

BANYOLES, 31 maggio 2009 - La Germania parte meglio di tutti ma l'Italia di Salvatore Di Somma, Giorgio Tuccinardi, Catello Amarante e Luca Motta risponde bene: seconda dopo i 500, quarto invece l'equipaggio di Livio La Padula, Fabrizio Gabriele, Jirka Vlcek e Martino Goretti. Amarante&C scivolano prima al terzo e poi, tra i 1000 e i 1500 metri, frazione davvero esplosiva: scavalcate Danimarca e Germania ma sono tre barche in meno di quattro decimi. Nel finale i tedeschi e danesi sono più brillanti: terza Italia 2, quarta Italia 1. MEDAGLIA DI BRONZO per l'Italia!
4 senza pesi leggeri maschile (FINALE A) 1) DEN (Christian Pedersen, Jens Vilhelmsen, Kasper Winther, Morten Joergensen) 6’44”37; 2) GER (Matthias Schoemann-Finck, Jost Schoemann-Finck, Jochen Kuehner, Martin Kuehner) 6’46”10; 3) ITA2 (Salvatore Di Somma, Catello Amarante I, Luca Motta, Giorgio Tuccinardi) 6’47”73; 4) ITA1 (Jiri Vlcek, Fabrizio Gabriele, Livio La Padula, Martino Goretti) 6’51”52; 5) GBR (Bob Hewitt, Stephen Feeney, Christopher Boddy, Bartley) 6’55”05; 6) ESP (Juan Luis Fernandez Tomas, Ramon Llosa Melich, Andreu Castella Gasparin, Ruben Alvarez Pedrosa) 6’56”74
Interviste:
Giorgio Tuccinardi: "Germania e Danimarca ci hanno passato nel finale: è andata comunque anche se dopo la batteria avevamo certamente maturato l'idea di poter conquistare un altro gradino del podio. Per ora, va bene così".
Luca Motta: "Siamo molto uniti, formiamo un bel gruppo: anche in gara, quando la Germania e la Danimarca ci stavano passando, abbiamo unito le forze e cercato di reagire. C'è piena fiducia l'uno nell'altro".
Match Torino - Aix les Bains
Nel singolo netta affermazione di Alin Zaharia e nel otto vincitore del trofeo, tre atleti dell'Armida: Alessandro Felci, Filippo Rossi e Giulio Franci.
|
IL PROGETTO LORETTA - ARMIDA
Ovvero ripiantiamo la foresta dei monti Aberdare con il Kawama Youth Group!
La foresta dei monti Aberdares, in Kenya, è la principale fonte di approvvigionamento di acqua per la regione di Nairobi, e l’unico rifugio per molte specie di piante ed animali che vivono solo in questo unico sito ed in nessun altro paese del mondo.
Negli anni passati, oltre il 50% della foresta è stato distrutto da commercianti di legname senza scrupoli. Ora, la gente del luogo ha capito che le foreste vanno conservate perché sono fonti di acqua e di molte altre risorse vitali per l’uomo e per gli animali. Ricostituire la foresta perduta è possibile. Bastano, buona volontà, i semi degli alberi e pochi semplici strumenti.
Questo piccolo progetto nasce nel 2007 da un’idea di Luca Borghesio – figlio del socio Andrea Borghesio, e cognato di Davide Biasiol, Vogliamo collaborare con un gruppo di squattrinati ma volonterosi giovani Kenyani, il Kawama youth group, per creare e mantenere un vivaio di alberi autoctoni (podocarpo, ginepro, hagenia, olivo africano). Gli alberi, dopo alcuni mesi di crescita nel vivaio, sono messi a dimora a 10 chilometri di distanza dal vivaio, in un sito dove fino a venti anni fa cresceva la foresta. Con cure adeguate e olio di gomito, il nostro rimboschimento sta ricreando un ambiente naturale che sarà piano piano ricolonizzato dalle piante e dagli animali autoctoni.
Il vivaio del Kawama youth group si chiama “Loretta Armida” perché proprio dall’Armida sono finora arrivati buona parte dei finanziamenti. Dopo due anni di lavoro il vivaio – sopravvissuto a due siccità grazie all’impegno dei ragazzi che hanno portato a spalla per chilometri l’acqua per innaffiare le piantine– comprende quasi 10.000 piante, e 1000 di queste sono già state messe a dimora nel sito scelto per la riforestazione
Il sito che abbiamo scelto per la riforestazione è messo a disposizione gratuitamente dal Forest Service (l’organismo statale responsabile per la gestione delle risorse forestali del Kenya). I semi vengono raccolti nella foresta, e la manodopera naturalmente viene prestata dai ragazzi che non aspettano altro che un piccolo aiuto da parte nostra per mettersi a lavorare. Ciò che ancora serve è una piccola cifra (circa 500€ per il 2009) per acquistare semplici strumenti agricoli, concime, una recinzione per proteggere gli alberi nelle prime fasi della crescita e per pagare le spese per il trasporto delle piante fino al sito scelto per la riforestazione (occorre noleggiare un camion, perché le piante sono veramente tante!). I costi complessivi sono bassissimi, molto inferiori a quelli di progetti analoghi gestiti da organizzazioni internazionali. Il segreto sta nel fatto che utilizziamo esclusivamente manodopera e tecnologie 100% made in Africa. Niente consulenze costose, nessuna tecnologia spaziale, solo molta buona volontà e molto lavoro!
con il supporto logistico ed amministrativo dell’Associazione Muindi Semi di Sorriso Onlus, un’Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale con sede in Via Olmetto 17, 20123 Milano (tel 02.72149040, fax 02.8051853, email
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
)
Le donazioni fatte a MUINDI SEMI DI SORRISO ONLUS da persone fisiche o società sono deducibili dal reddito nel limite del 10% del reddito dichiarato ai sensi dell’art. 14 L. 80/2005.
Le donazioni possono avvenire a favore dell’Associazione Muindi sul c/c Banco di Brescia S.p.A. Sede di Milano Via Silvio Pellico 10, IBAN: IT33R0350001630000000060000.
Se effettuate una donazione, non dimenticate di spedire anche un’email di conferma a Luca (
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
). |
|
|
|
<< Inizio < Prec. 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 Succ. > Fine >>
|
Pagina 58 di 68 |